Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
Con il consueto ?Premio Dorina?, ? entrata nel vivo la XXIV edizione della ?Festa di Roscigno Vecchia?, l?iniziativa promossa dalla Pro-loco ?Roscigno Vecchia? in collaborazione con il Comune di Roscigno, che avr? luogo fino al 24 settembre prossimo, e che vede la partecipazione di venticinque americani originari di Roscigno che in questi giorni alloggiano nel paese degli Alburni.
Dopo la festa dei ?Roscignoli nel mondo? di sabato scorso, che ha visto la partecipazione delle pro-loco di Felitto e di Bellosguardo, e del circolo Sammaro di Legambiente, ieri (20 settembre) si ? svolto il Premio Dorina, un premio rivolto ai ragazzi e dedicato a Dorina, ultima abitante di Roscigno Vecchia, che per sua caparbia quanto sentimentale scelta volle restare per tutta la vita nel suo paese, nonostante l?obbligo di abbandono dovuto ad una frana. La giornata di ieri ha visto all?opera gli studenti dell?Istituto Alberghiero di Sant?Arsenio, che hanno cucinato con indiscutibile maestria.
La novit? assoluta della Festa di Roscigno, quest?anno ? il ?Progetto Week end?, ossia una tre giorni (23, 24, 25 settembre), in fase sperimentale, che porter? i turisti in giro per gli Alburni, facendo loro saggiare le bellezze che il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano offre. Venerd? pomeriggio ? previsto l?arrivo degli ospiti, in uno dei paesi degli Alburni: Castelcivita, Controne, Aquara, Ottati, Sant?Angelo a Fasanella, Corleto Monforte, Bellosguardo, Roscigno. A seguire la sistemazione in una delle strutture facenti parte della rete week-end, che offrir? loro cena e pernottamento.
Dopo la colazione, sabato mattina sar? la volta della visita al Museo Naturalistico degli Alburni, a Corleto Monforte, e dopo pranzo, mentre si deguster? la squisita sfogliatella di Bellosguardo, si potr? visitare il convento. Nel tardo pomeriggio si potr? compiere una visita alla "Citt? Museo Roscigno Vecchia", prima di gustare una pizza al borgo, con videoproiezioni e tanta buona musica. Domenica sar? il momento della visita alla Mostra di Pittura Permanente all?aperto di Ottati; successivamente si terr? una visita alla Chiesa Rupestre di Sant?Angelo a Fasanella, con possibilit? di partecipare alla Santa Messa che vi sar? celebrata. Dopo pranzo, che naturalmente avr? luogo in una struttura della rete week-end, si svolger? la visita guidata alle Grotte di Castelcivita.
E dopo la visita degli americani a Paestum, luned? scorso, egregiamente accolti dal personale dell?Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, e in primo luogo dall?amministratore, Francesco Testa, si profila l?ipotesi che, a partire dalla prossima edizione, anche la cittadina dei templi possa essere coinvolta nella Festa di Roscigno, in una sorta di connubio tra due storie, quella di Paestum e quella di Roscigno, caratterizzate entrambe da ricchezze straordinarie da amare e da valorizzare.