Cala il sipario sulla nona edizione di ?
Teggiano Antiquaria?, la mostra mercato nazionale dell?Antiquariato e del Collezionismo che si ha avuto luogo a
Teggiano dal 27 ottobre al 1? novembre scorsi. Successo di pubblico e di critica per la particolare esposizione che ha registrato la presenza di circa diecimila visitatori. Per sei giorni, nei circa 1200 metri dei tre piani espositivi del Castello medioevale Macchiaroli, si sono concluse numerose vendite per un enorme giro di affari. Rari e preziosi gli oggetti proposti nelle diverse sezioni della mostra. Mobili d?antiquariato, dipinti importanti, pezzi di finissima porcellana, arte sacra, vetri di murano, numismatica, stampe e documenti storici e filatelia. E proprio in quest?ultima sezione ? stato venduto, top secret prezzo ed acquirente, il francobollo ?Gronchi Ricoperto?, un rarissimo pezzo, molto ricercato dai cultori della filatelia.
Ma ?
Teggiano Antiquaria? si ? caratterizzata anche per la sezione dedicata alle collezioni private di personaggi del mondo dello spettacolo in cui sono stati esposti i foulards
di Rosanna Vaudetti, gli occhiali di Michela Andreozzi, le radio d?epoca di Michele Mirabella ed i quadri di cartoline pubblicitarie di Marco Marzocco. Collezioni che hanno suscitato molta curiosit? soprattutto per la particolarit? degli oggetti esposti.
La mostra ? stata anche l?occasione per promuovere le ricchezze storico-architettoniche di
Teggiano che con le sue 16 chiese, i tre musei e lo splendido centro storico viene definita la citt? d?arte del Vallo di Diano.
Intanto gi? si pensa a programmare la prossima edizione che si preannuncia ricca di novit?.
?In occasione della decima edizione, sottolinea il ?gran cerimoniere? di
Teggiano Antiquaria, il giornalista Rai, Attilio Romita, cercheremo di far fare un grosso salto di qualit? alla manifestazione che, al momento, pu? essere considerata fra le migliori in tutto il Meridione?.
?
Teggiano Antiquaria?, organizzata dall?istituzione ?Diano citt? medievale?, ? sostenuta dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno, dalla Camera di Commercio I.A.A. di Salerno, dalla C.A.S.A. Artigiani di Salerno, dall?E.R.S.V.A. (Ente Regionale per lo Sviluppo e la valorizzazione dell'Artigianato) e dalla BCC Monte Pruno di Roscigno e di Laurino.