Dopo l?incontro a Vallemosso (Biella), pi? sinergia e condivisione della progettualit? in atto
E? stato un confronto aperto, durante il quale le Comunit? Montane del Nord Ovest italiano ed una del Nord Est hanno condiviso il lavoro che si ? articolato in sei mesi di attivit? nell?ambito del progetto Pises.Valdiano.
Questo lo spirito che ha animato l?incontro di Vallemosso, in provincia di Biella, tra le Comunit? Montane del Vallo di Diano, Argentea (Arenzano -GE), Del Giovo (Savona), Valli Stura e Orba (Campo Ligure -GE), Valle Ossola (Domodossola - VB), Agno Chiampo (Valdagno -VI), Valle di Mosso (Biella). Un appuntamento di grande rilevanza per aprire una nuova collaborazione, soprattutto interattiva, tra enti che svolgono medesime attivit?, ma sono posti in aree distanti tra loro e con problematiche differenti tra territori e territori.
A Vallemosso ? stato presentato il Wikipedia ed il Wikibook, messo a punto dalla Territorio Spa, gli strumenti interattivi che le Comunit? montane hanno messo a disposizione delle scuole del proprio territorio perch? queste possano ?comunicare? in rete con le istituzioni, partecipare alle decisioni assunte dalle amministrazioni, essere parte integrante dei processi di sviluppo delle aree in cui vivono. Inoltre, ? stato presentato il volumetto ?Non fatevi prendere dal panico?, guida semiseria che introduce i ragazzi nel mondo digitale. Un manuale attraverso il quale i ragazzi possono attingere le informazioni utili sul mondo del web, sul progetto Pises e sul Wikipedia attraverso un?illustrazione grafica fumettata. All?interno anche un piccolo manuale con ?Le parole giuste di internet? ed una guida per orientarsi nel Wikipedia e nel Wikibook.
La giornata di Vallemosso
Ogni ente montano, durante l?incontro - a cui hanno partecipato i referenti del Pises Valdiano - ha presentato il proprio progetto, cosa sta realizzando, quali risultati si stanno ottenendo, quale rispondenza c?? sul territorio. Il denominatore unico, da tutti sottolineato, ? stato l?entusiasmo mostrato dai ragazzi delle scuole nell?elaborare i progetti su cui si stanno concentrando le proprie attivit?.
Ma il principio che anima queste attivit? ? dato dalla compartecipazione, dalla conoscenza reciproca di cosa ogni Comunit? montana sta realizzando, attraverso il wikibook. Su questo strumento, infatti, sono stati pubblicati i piani di sviluppo interattivi e, attraverso il sistema via rete, si ? creato un confronto continuo per cui ognuno conosce il lavoro degli altri ed ha la possibilit? di arricchire il proprio grazie a questo continuo e ?virtuale? scambio di idee. Internet, quindi, diventa lo strumento di messa in rete, ma anche di realizzazione di una sorta di forum virtuale nazionale sullo sviluppo che ogni ente immagina, pensa, realizza.