L?Associazione Culturale ? onlus ?Canti, Suoni e Segni del Mediterraneo Festival, in collaborazione con i Comuni di Pertosa ed Auletta organizza l?Evento: ?Insorgenze e brigantaggio post-unitario in territorio campano e lucano?.
Si inizia con la giornata di Pertosa al Mida 01 il 30 marzo : dove ? previsto un convegno sul tema ?Riflessioni sul brigantaggio nel meridione?, dove interverranno tra gli altri il regista Attilio Rossi, Clodomiro Tarsia, giornalista e sceneggiatore, Domenico Cagnazzo, Ispettore generale dell?Associazione nazionale carabinieri, Carmine Olivieri, Sostituto procuratore presso il tribunale di
Sala Consilina e il prof. Arturo Cornetta pubblicit? e Dirigente Supremo del Ministero dell?Universit? e Ricerca Scientifica.
A seguire sar? inaugurata dal vescovo S.E.. Angelo Spinillo la mostra iconografico-documentaria sul brigantaggio, curata dallo storico prof. Giuseppe Melchionda. La stessa rester? aperta fino al 30 giugno.
Il 21 aprile l?evento si sposter? ad Auletta dove alla ?Casa delle parole?, ? previsto il convegno sul tema ?Invasione ed eccidio di Auletta 29 luglio 1861? con la partecipazione del prof. Ettore Bove, docente di storia economica dell?Universit? della Basilicata, dello scrittore Antonello Tolve, del prof. Luca Iannuzzi, dirigente Ufficio scolastico provinciale di Salerno, del dott. Francesco de Luca di Melpignano, Coordinatore provinciale A.N.C. di Salerno, ed altre personalit?.
In serata si esibir? la compagnia della Grancia nella rievocazione storica degli eventi del 1861