Il Rotary International, Club
Sala Consilina-
Vallo di Diano,presieduto da Giovanni Bracco, ha organizzato per domenica 6 maggio 2007, ore 17,00, presso la Curia Vescovile di
Teggiano, un importante convegno su Il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte. Aspetti: teologici, archeologici, culturali, ecclesiastici.
Al convegno, moderato da Mario Mello, docente di Storia Romana nell?Universit? di Salerno, dopo i saluti del Presidente del Rotary Giovanni Bracco e dell?Assessore Provinciale alle attivit? culturali Gaetano Arenare, sono previsti interventi di Alfonsina Medici, autrice del libro "Le acque sacre di S.Giovanni in Fonte nel
Vallo di Diano", Angelo Paladino, Assessore Provinciale alle politiche ambientali, Anna Di Santo, soprintendenza per i Beni Archeologici di Sa- Av-Bn,
Padre Michele Piccirillo, Archeologo dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, Giuseppe Zampino, Soprintendente BAAPSAE di Sa-Av.
Le conclusioni sono affidate a S.E. Mons. Angelo Spinillo,Vescovo di
Teggiano-Policastro.
Il Battistero di San Giovanni in Fonte, posto a met? strada tra i confini di
Padula e
Sala Consilina, ? uno dei pi? antichi battisteri miracolosi, essendo stato costruito nel corso del IV secolo, la vasca battesimale riceveva l?acqua in maniera del tutto naturale in quanto realizzata su una sorgente. Tale prodigio,unico nel mondo della cristianit?,richiamava folle di fedeli desiderose di assistere al miracolo delle acque.
"L?acqua ? qualcosa di grande ed ? il pi? bello dei quattro elementi visibili al mondo.
Dimora degli Angeli ? il cielo, ma i cieli derivano dalle acque.
La terra ? sede degli uomini, ma la terra deriva dalle acque".
Cos? nel IV secolo d.c. si esprimeva il patriarca di Gerusalemme, Cirillo,facendo l?elogio dell?acqua e,a distanza di quasi due millenni, scrive nel libro Alfonsina Medici, le acquisizioni scientifiche del nostro tempo conferiscono ulteriore concretezza alle sue affermazioni.
Nelle acque primordiali, infatti, brill? la scintilla della vita che dai monocellulari si and? organizzando in forme pi? complesse ed evolute che guadagnarono la terra ferma per poi librarsi anche nel cielo, prima che iniziasse la straordinaria avventura dell?uomo sul pianeta. Ed ? nella culla delle acque fetali che alberga ogni vita umana prima di uscire alla luce del mondo.
"Ricordatevi sempre del momento iniziale della fede del nostro popolo,quello della Lucania Occidentale; ricordatevi,cio?, del Battistero di S.Giovanni in Fonte, perch? ? il cuore della nostra diocesi; da quelle acque battesimali ? nata la nostra fede; li ha preso corpo l?entusiasmo dei primi cristiani di questo territorio. Recarsi l?, pensare,pregare significa riscoprire le motivazioni profonde del nostro essere cristiani radicati sul territorio".
E? questo l?appello che Mons. Bruno Schettino, autore del volume "L?Acqua, la pietra, la regola", rivolgeva ai fedeli nel 1997 al momento di trasferirsi nella nuova diocesi di Capua, dopo essere stato per dieci anni Vescovo della diocesi di
Teggiano-Policastro.
Il Battistero di San Giovanni in Fonte, nel cuore del
Vallo di Diano, riveste particolare importanza non solo sotto il profilo religioso, ma anche storico e architettonico, purtroppo versa in uno stato di quasi abbandono.
Peccato!
PIETRO CUSATI
pietrocusati@tiscali.it