Per tre giorni, il 29 e 30 giugno ed il 1 luglio prossimi, alla Certosa di
Padula (Sa) i massimi esperti e studiosi della Storia Risorgimentale si confronteranno sui temi principali della sfortunata spedizione di Carlo Pisacane e sul Risorgimento Meridionale a conclusione delle Celebrazioni per il 150? della Spedizione di Carlo Pisacane, volute dalla Provincia di Salerno - Assessorato ai Beni e alle Attivit? Culturali e curate dall'Associazione Culturale Societ? Aperta.
Corposo il programma dell?evento con le manifestazioni conclusive che si svolger?, non a caso, nelle localit? di
Padula e
Sanza, in provincia di Salerno, in cui nel 1857 ebbero luogo importanti episodi della storia risorgimentale meridionale. Fra gli studiosi presenti a
Padula ci saranno, fra gli altri, Elio D?Auria, Italo Gallo, Massimo Mazzeti, Paolo Romano Coppini, Rolando Nieri, Romano Ugolini e Simona Colarizi,
Si inizia Venerd? 29 giugno, ore 12,00, con l?inaugurazione della mostra documentaria dal titolo ?Pisacane e la Tradizione? curata dall?Archivio di Stato di Salerno ed allestita all?interno della spezieria della Certosa di San Lorenzo. A seguire, sino al tardo pomeriggio, nella Sala del Refettorio del monumentale complesso certosino si discuteranno i temi: ?Il Principato Citra alla met? ottocento? e ?L?organizzazione della Rivoluzione?.
Sabato 30 giugno, a partire dalle ore 9,30, sono in programma due sessioni di lavori, rispettivamente nella mattinata e nel pomeriggio. Ci saranno le seguenti relazioni: ?La spedizione e i documenti?; ?I processi di Salerno e Firenze?; ?Il ricordo e la tradizione?; ?Il mito della Spedizione e i media?. Infine in serata, ore 21,30, sempre a
Padula nel convento di Sant?Agostino sar? proiettato il documentario dal titolo: ?Nascita di una nazione, il Risorgimento nel Salernitano? realizzato dai registi Lorenzo Gigliotti e Maria Giustina Laurenzi.
Domenica 1 luglio sar? la giornata dedicata al ricordo dell'evento, che culminer?, alle ore 19.30 presso la Corte esterna della Certosa di San Lorenzo -
Padula, con la commemorazione ufficiale e la discussione finale sul 150? della Spedizione, alla presenza delle massime Autorit?, e con il successivo concerto previsto per le ore 21.00 della Banda dell'Arma dei Carabinieri. Al mattino, a
Sanza (Sa) alle ore 9,30, ? prevista l?inaugurazione del Cippo e della Lapide presso il Vallone dell?eccidio. Nel pomeriggio, invece, a
Padula alle ore 17,00, ci sar? l? inaugurazione del Sacrario della Spedizione che, ubicato presso la chiesa dell?Annunziata, ? stato restaurato a cura della Provincia di Salerno. Interverranno, fra gli altri, il governatore della Regione Campania, Antonio Bassolino, l?europarlamentare, Alfonso Andria, il presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, il rettore dell?Universit? di Salerno, Raimondo Pasquino e l?assessore provinciale alla Cultura, Gaetano Arenare. Quest?ultimo sottolinea che ?si tratta di un evento di rilevante valenza culturale che ci fa rivivere uno dei momenti pi? significativi del nostro Risorgimento, per di pi? proprio nei luoghi in cui esso si svolse?.
Il progetto ?1857-2007. 150? della Spedizione di Pisacane?, curato dall?associazione societ?perta di Salerno, gode dell?alto patrocinio della Presidenza della Repubblica e del sostegno dell?Assessorato ai Beni Culturali della Provincia di Salerno e dell?Universit? degli Studi di Salerno.
Barbara Albero