Presentata a
Sala Consilina la dodicesima edizione delle ?Giornate Garibaldine? in programma l?uno e il due settembre prossimi. Alla presentazione dell?evento storico-culturale, svoltasi presso l?aula consiliare del Palazzo di Citt?, sono intervenuti il sindaco e l?assessore allo Spettacolo di
Sala Consilina, Gaetano Ferrari e Francesco Cavallone, il presidente della Pro Loco, Angelo Orlando, rappresentanti della Societ? Operaia ?Torquato Tasso? ed il regista Gaetano Stella.
Per due giorni le strade e le piazze del centro storico del grosso centro del
Vallo di Diano si riempiranno di camicie rosse per rievocare l?arrivo a
Sala Consilina, il 5 settembre del 1860, di Giuseppe Garibaldi. In programma anche convegni, rappresentazioni teatrali, gastronomia locale, un annullo postale speciale ed una mostra (visitabile sino al 30 settembre prossimo presso la sede della Societ? Operaia Torquato Tasso) di documenti e cimeli garibaldini. Insomma tante manifestazioni tra le quali il corteo di circa cento figuranti a cavallo o a piedi che, con le caratteristiche camicie garibaldine color rosso, sfileranno per le strade della citt? e, in particolare, tra i luoghi in cui il generale Garibaldi sost?.
La dodicesima edizione delle ?Giornate Garibaldine? assume quest?anno una valenza storica ancora pi? rilevante in quanto rientra nell?ambito delle celebrazioni ufficiali promosse dalla Prefettura di Salerno in occasione del Bicentenario (1807-2007) della nascita di Giuseppe Garibaldi.
Non a caso il programma dell?evento propone, domenica due settembre, una rappresentazione spettacolare dal titolo: ?Garibaldi incontra la citt? di Sala-5 settembre 1860?. Realizzata e diretta dal regista salernitano Gaetano Stella, sar? una rievocazione storica di grande effetto emotivo ?in cui ben 30 attori professionisti racconteranno, ha sottolineato Gaetano Stella, in circa 70 minuti, tra particolari effetti filmici l?evento storico-rievocativo.
In particolare sar? evidenziata la figura di una donna salese che incarner? nella sua semplicit? e nel suo disincanto la necessit? di libert? di tutti gli italiani?. La rappresentazione spettacolare, che si terr? in Piazza Umberto I, trasformata per l?occasione in un grande ?teatro all?aperto?, sar? preceduta dallo scoprimento in Salita Garibaldi di una targa ricordo, cerimonia, questa, alla quale presenzier? il prefetto di Salerno, Claudio Meoli.
Le ?Giornate Garibaldine?, promosse dalla Pro Loco, dalla Societ? Operaia ?Torquato Tasso?e dal comune di
Sala Consilina, godono del patrocinio della Provincia di Salerno e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi Ministero per i Beni e le Attivit? Culturali.