Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
L'assessorato ai Trasporti della Regione Campania comunica che l'affidamento del servizio di collegamento marittimo veloce denominato ?Metr? del mare? per il periodo 2005-2007 ? stato aggiudicato alla ?Metr? del mare Scarl (Societ? consortile a responsabilit? limitata)?, costituita dalle societ? di navigazione Snav, Alilauro, Alilauro Gruson e Nlg.
In base alla gara, il raggruppamento di imprese dovr? garantire il servizio per i prossimi tre anni con possibilit? di estensione ad altri due e per un corrispettivo massimo di 5,5 milioni di euro all'anno di fondi regionali sulle seguenti linee:
MM1 (Sorrento-Seiano/Vico Equense-Castellammare-Torre Annunziata-Torre del Greco-Ercolano/Villa Favorita-Portici-Napoli-Pozzuoli-Bacoli);
MM2 (Salerno - Amalfi - Positano - Napoli);
MM3 (Monte di Procida - Bacoli - Pozzuoli - Napoli - Seiano/ Vico Equense -Sorrento-Positano-Amalfi); MM4 (Sapri - Camerota - Palinuro - Acciaroli - Capri - Napoli);
MM4 week-end (Agropoli - Capri - Napoli);
MM5 (Salerno -Agropoli - San Marco - Acciaroli - Palinuro - Camerota - Sapri);
MM6 (Napoli - Acciaroli - Agropoli - Amalfi); MM6 week-end (Napoli - Acciaroli - Palinuro).
I primi servizi (MM2 e MM3) partiranno il 6 maggio prossimo, mentre le altre linee partiranno progressivamente da giugno, con differenti durate a seconda delle diverse linee. ?Proseguiamo anche per i prossimi anni ad offrire un servizio finora unico nel Mediterraneo ? dice il presidente della Giunta regionale della Campania, Antonio Bassolino - che ci ha consentito di incentivare il turismo della nostra regione e di ridurre traffico e inquinamento atmosferico in zone particolarmente congestionate, soprattutto d'estate.
In tutti questi anni abbiamo investito fortemente nel recupero e nell?uso della risorsa mare, dal metr? del mare al progetto integrato per lo sviluppo della portualit? turistica in via di realizzazione. Quest'ultima, ? infine un'occasione straordinaria non solo per creare sviluppo e occupazione, ma anche per riqualificare litorali e citt? lungo tutti i 450 km di coste della Campania, e ci consentir? di ottenere entro il 2008 settemila posti barca riqualificati e altrettanti nuovi, con servizi moderni e adeguati e ''sistemi'' di porti turistici attrezzati?.
?Con questa assegnazione - prosegue l'assessore ai Trasporti uscente, Ennio Cascetta - avviamo la seconda fase del servizio del metr? del mare, cominciata sperimentalmente nel 2001 con una sola linea lungo sei porti della costa del golfo di Napoli, e giunta al quarto anno di esercizio forte di oltre 214mila passeggeri trasportati in sei mesi nel solo 2004 su sei diverse linee che toccano ben 22 tra le principali mete turistiche delle costiere flegrea, vesuviana, sorrentina, amalfitana e cilentana.
Pur consapevole che ? sempre possibile migliorare, vorrei comunque sottolineare che molto ? stato fatto in questi anni, grazie al lavoro sinergico da noi coordinato con le compagnie di navigazione, le Capitanerie e le autorit? portuali, i Comuni e le associazioni di utenti.
Quest'anno, poi, numerose sono le novit? offerte: oltre a istituire per la prima volta alcune importanti agevolazioni per gruppi, famiglie e scuole e la possibilit? di prenotazione, abbiamo infatti previsto il rientro garantito anche via terra lungo le linee a maggiore percorrenza?.