Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
Ha preso ufficialmente il via questa mattina a Sassano la settima edizione della ?Settimana delle Orchidee selvatiche?. Presso il Museo delle antiche coltivazioni (ne ? direttore il prof. Nicola Di Novella), ubicato nel cuore del centro storico, all?interno del palazzo baronale Picinni, il sindaco di Sassano, Domenico Rubino e l?Assessore Provinciale alla Cultura, Gaetano Arenare, hanno tagliato il tradizionale nastro tricolore, dando cos? inizio al programma della kermesse naturale che prevede, fra l?altro, tutti i giorni, visite guidate ed escursioni nel Museo vivente della Valle delle Orchidee e delle antiche coltivazioni.
Un appuntamento di alto valore, anche sotto il profilo scientifico, che propone, lungo un itinerario naturalistico fra i pi? interessanti della Regione Campania, ben 184 entit? di orchidee selvatiche (68 specie, 57 sottospecie, 35 variet?, 24 ibridi).
Inoltre i visitatori possono scoprire le 74 variet? di fagioli, le 19 variet? di grano, le 37 variet? di granturco, le 132 variet? di peri, 123 variet? di meli, 42 variet? di vitigni, di cui 17 di era borbonica e 35 variet? di fichi esposti all?interno del museo delle antiche coltivazioni.
La Valle delle Orchidee si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e si snoda lungo un percorso di 13 Km., sviluppatesi nell?ambito di una ?struttura aperta ? di ben 47 kmq. Un percorso lungo il quale si incontrano stupende orchidee selvatiche dai variopinti colori che possono essere ammirate nelle cinque stazioni di osservazione comprese tra quota 501 metri e quota 1175 sul livello del mare. Fra le novit? dell?edizione 2005 da segnalare il primo concorso fotografico ?La Valle delle Orchidee in foto?.
Aperto alla partecipazione di fotografi professionisti e non, il concorso ha lo scopo di far scoprire, attraverso gli scatti fotografici, angoli suggestivi della Valle.
Fra gli appuntamenti da non mancare quelli di Venerd? 27 e sabato 28 maggio: nel centro storico di Sassano sono in programma rappresentazioni teatrali, degustazione gratuita di prodotti tipici, spettacoli musicali e convegni. Domenica 29 maggio, invece, gran finale.
A partire dalle ore 10,00 si aprono le porte della Valle delle Orchidee con una festosa giornata che propone ?tammuriate?, spettacoli di aquiloni, trekking a cavallo, mostre, esposizione di prodotti tipici e pranzo nei punti di ristoro.
Insomma una festa della natura, sottolinea l?assessore provinciale Gaetano Arenare, che coniuga insieme cultura e natura e richiama ogni anno migliaia di persone provenienti da ogni parte della Campania. L?evento, che si inserisce fra gli appuntamenti della Settimana Europea dei Parchi, ? organizzato dal Comune di Sassano con il patrocinio della Provincia di Salerno e dell?Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.