HOME Notizie Il libro di Geppino D?Amico sulla storia delle donne cilentane aiuta la missione di suor Gregoria

SANT'ARSENIO: IL LIBRO DI GEPPINO D?AMICO SULLA STORIA DELLE DONNE CILENTANE AIUTA LA MISSIONE DI SUOR GREGORIA

Articolo tratto da: "Il Mattino"

Venti anni fa lasci? il lavoro di caposala nell?ospedale di Sant?Arsenio per una missione in Colombia. Ora suor Gregoria Di Giorgio, la religiosa dei Sacri Cuori, sta costruendo una nuova scuola per bambini abbandonati e ha chiesto aiuto ai colleghi di un tempo. Domenica a Sant?Arsenio, in una sola serata, raccolti 4.500 euro per la missione.
L?iniziativa alla presentazione del libro del giornalista Giuseppe D?Amico, ?Storie di donne senza storia?, pubblicato da Laveglia&Carlone per l?associazione culturale ?Luigi Pica?. ?Ringrazio il club Rotary di Lauria, presieduto da Lello Apollaro, e la Bcc Montepruno di Roscigno e di Laurino, diretta da Michele Albanese, per il congruo contributo ? spiega il presidente dell?associazione, Aldo Rescinito ? Ma la raccolta dei fondi per suor Gregoria continua e chi ? interessato pu? chiedere il libro alla nostra associazione?.
?Storie di donne senza storia? di Giuseppe D?Amico ? un?attenta ricerca storica con ?pillole di saggezza della civilt? contadina?. L?autore presenta le difficolt? che le donne del Cilento e del Vallo di Diano hanno dovuto superare per uscire dalla sottomissione.
Ricorda i ?patti matrimoniali?, stipulati fino al secolo scorso davanti al notaio per stabilire la dote. Cita un caso ufficiale di stregoneria, quello di Angelella di Laurino, processata agli inizi del ?600 prima a Sala e poi a Diano.
E ricorda il pellegrinaggio al Montesacro di Novi Velia dove una ragazza estratta a sorte portava in testa la ?centa?, retaggio greco-romano simbolo di verginit? che donava benefici a tutta la compagnia.
el.ma.
News pubblicata il 12-03-2009, letta 1870 volte
Segnala questa notizia ad un amico


Altre Notizie di Sant'Arsenio Informazioni su Sant'Arsenio
Immagini di Sant'Arsenio Attività commerciali a Sant'Arsenio

Accedi

Benvenuto nel Vallo di Diano,
fai login oppure registrati