In vista dell’imminente sanatoria dal 1° al 30 settembre, la Cooperativa Sociale Iskra in collaborazione con il Circolo ARCI K.S.K. e il Piano Sociale S4 offrirà, presso il proprio Sportello Immigrati di Via Roma, 27, a Sala Consilina, assistenza gratuita per la compilazione e la spedizione delle domande per la dichiarazione di emersione.
Per regolarizzare il rapporto di lavoro tra molte famiglie del Vallo di Diano ed i tanti stranieri presenti sul territorio nell’Ambito S4, impiegati come colf e badanti, è necessario presentare la dichiarazione di emersione fra il 1° e il 30 settembre 2009.
Ma attenzione, perché con false dichiarazioni di emersione si rischiano fino a 6 anni di carcere. Sono stati fissati anche limiti minimi di reddito per il datore che regolarizza il lavoratore in nero. Inoltre ogni nucleo familiare può regolarizzare al massimo 3 lavoratori extra Ue: una colf per il lavoro domestico di sostegno al bisogno familiare e 2 badanti per le attività di assistenza a persone affette da patologie o handicap che ne limitano l'autosufficienza.
Anche chi ha partecipato ai decreti flussi 2007 o 2008 può presentare la dichiarazione di emersione.
Scegliendo questa strada, la domanda per i flussi viene archiviata, lasciando così posto ad altri in graduatoria. Non possono essere messi in regola extracomunitari con provvedimenti di espulsione o che risultino condannati, anche in via non definitiva, per reati penali. Finché dura l´iter della regolarizzazione, il lavoratore extracomunitario non può essere processato, né espulso.
Lo Sportello è aperto il lunedì, il mercoledì ed il venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:30.
Per informazioni chiamare allo 0975 22713/22731 o scrivere ai seguenti indirizzi mail: laborsala@libero.it arciksk@libero.it
<< Precedente | [Tutte le notizie del Vallo di Diano] | Successiva >> |
Altre Notizie di Sala Consilina | Informazioni su Sala Consilina |
Immagini di Sala Consilina | Attività commerciali a Sala Consilina |
Copyright © 2025 - All Rights Reserved - NavigaVallo.it
Creato da WebCo