HOME Notizie Le work experience, una nuova occasione per tanti giovani disoccupati

LE WORK EXPERIENCE, UNA NUOVA OCCASIONE PER TANTI GIOVANI DISOCCUPATI

Nella giornata di ieri, 12 ottobre 09, la Regione Campania attraverso il Bollettino Ufficiale (BURC) ha pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 133 del 6 ottobre, col quale è stato approvato l’Avviso Pubblico di attivazione del Programma integrato per favorire l’inserimento occupazionale in Campania. L’Avviso riguarda la possibilità di svolgere delle work experience presso imprese campane beneficiando di una borsa di lavoro erogata dalla Regione Campnia. Inoltre, sono previsti incentivi ed aiuti per le imprese che assumeranno con contratti a tempo indeterminato i
borsisti (12.000,00 dodicimila euro\00 max per un anno).
Possono presentare richiesta di attivazione di work-experience unicamente le imprese, di qualsiasi dimensione, regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese e aventi le unità produttive ospitanti i borsisti ubicate nel territorio della Regione Campania.
Le work experience sono percorsi formativi, realizzati all’interno di contesti produttivi, tesi a consentire l’acquisizione di una prima conoscenza della realtà aziendale e a far acquisire gli elementi applicativi di una specifica attività. La work experience non costituisce in nessun modo un rapporto di lavoro, essendo finalizzata
esclusivamente alla formazione del partecipante. La work experience non dà luogo a trattamenti previdenziali e/o assistenziali, a valutazioni o riconoscimenti giuridici ed economici, né a riconoscimenti automatici ai fini previdenziali. La durata massima delle work experience è di 12 mesi, per un impegno settimanale dei destinatari pari a 20 ore. Ai destinatari dell’intervento è riconosciuta una indennità di frequenza obbligatoria (Borsa di lavoro)
di ammontare pari a €400,00 mensile, elevata a € 500,00 per i laureati (anche lauree brevi).
I soggetti destinatari delle work experience sono disoccupati da almeno 6 mesi che risultano in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra 18 e 32 anni;
- residenti in Campania da almeno 5 anni;
- aver completato almeno la scuola secondaria di primo grado (scuola media inferiore);
- iscritti al Centro per l’Impiego di competenza territoriale;
- non aver prestato attività lavorativa nell’impresa ospitante nei 12 mesi precedenti la presentazione del progetto;
- non risultare coniugi, parenti, affini entro il secondo grado,del titolare o del/i socio/i dell’impresa ospitante.
Le imprese ospitanti selezioneranno i destinatari delle work experience in maniera autonoma attraverso le proprie consuete modalità di ricerca e selezione del personale.
Ai soggetti attuatori (le imprese) di progetti di work experience,finanziati e realizzati che entro e non
oltre 1 mese dalla fine del periodo di svolgimento di work experience assumeranno con contratto a tempo indeterminato i destinatari dell’esperienza lavorativa è riconosciuto, su richiesta, un contributo. L’aiuto è condizionato al mantenimento del/i borsista/i nell’organico aziendale per un periodo non inferiore ai ventiquattro mesi, fatto salvo il licenziamento per giusta causa.

Lorenzo Peluso


Note: Tratto da http://www.portapungente.it/blog/?p=12
News pubblicata il 13-10-2009, letta 1258 volte
Segnala questa notizia ad un amico

Accedi

Benvenuto nel Vallo di Diano,
fai login oppure registrati