Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
In ogni paese, in fasi diverse del suo sviluppo storico, sociale e politico, ? sorto e si ? sviluppato il brigantaggio, le cui gesta sono state decantate da poeti e da scrittori di paesi diversi nei loro poemi e nei loro drammi. Il brigantaggio si estese in molte province del Regno di Napoli ,durante il dominio spagnolo. Le leggi e la giustizia erano solo un mito; i pi? forti abusavano dei diritti di tutti ,soprattutto dei pi? deboli. Nacque cos? il desiderio di vendetta ,di rivendicazione dell'onore offeso ,di spirito di avventura e non di rado di una romantica volont? di mortificare i potenti a vantaggio della povera gente. Giovan Battista Verricella, detto Tittariello, nasce a Sant'Arsenio il 13 ottobre 1611 da Antonio e da Lucrezia Mangieri. Fornito di particolare e forte carisma riusc? a mettere assieme una banda di ben trecento briganti. In virt? della sua tempra di uomo determinato, sprezzante del pericolo ,audace nelle imprese pi? temerarie, i suoi seguaci gli obbedivano ciecamente. Le sue imprese suscitavano sempre scalpore,in quanto non si limitava a semplici scorrerie, furti o reati minori, ma osava attaccare perfino dei paesi e compiere atrocit? per altri impensabili.
La Pro-loco di Sant'Arsenio organizza la manifestazione storico culturale Il Brigante Tittariello, manifestazione che rientra tra le iniziative predisposte per la promozione del territorio, custode nel tempo di preziose eredit? culturali, storiche ed artistiche, consapevoli che una delle maggiori possibilit? per le aree interne ? data dalla crescita del turismo culturale. Ci sono almeno tre motivi per riconoscere alla manifestazione il Brigante Tittariello la sua importanza: la ricerca delle fonti storiche e la valorizzazione della memoria locale, lo spettacolo proposto che diventa valido veicolo culturale e turistico, lo spirito di forte aggregazione nella collettivit? locale.
La rievocazione storica Il Brigante Tittariello inizia alle ore 18,30 con corteo storico per le vie cittadine ed in particolare con l'esibizione dei trombonieri, sbandieratori, giocolieri, cavalieri, musici. Alle ore 19,30 si rappresenta Il Bando di cattura del Brigante Tittariello e alle ore 23,00 si dar? vita allo scontro a fuoco tra Soldati Italo-Spagnoli e truppe di briganti. Inoltre,alle ore 20,00 si apriranno le botteghe d'epoca, taverne, locande e bivacchi,realizzate utilizzando reperti provenienti dalla civilt? contadina per la degustazione di antichi piatti dal sapore di una volta. Il Brigante Tittariello, quindi, un'occasione importante di cultura ed intrattenimento in cui la comunit? si ritrova e si unisce.