Il ricordo toccante di due testimoni diretti delle vicende legate alle leggi razziali in Italia, Roberto Piperno ed Alfredo Tedeschi, hanno concluso il ciclo di incontri promosso dall’amministrazione comunale di Buonabitacolo, guidata dal sindaco dottor Beniamino Curcio, dal tema “la settimana della memoria”.
Una sala gremita di giovani, domenica 31 gennaio, ha assistito al racconto degli eventi tragici che segnarono la vita di milioni di ebrei; fatti ed eventi storici analizzati da Carmine Pinto, docente di storia contemporanea all’Università degli Studi di Salerno, dal prof. Nicola femminella esperto di comunicazione e dal dottor Franco Garone. La manifestazione fortemente voluta dal giovane vicesindaco Eleonora Russo che ha delega anche alle politiche sociali e pari opportunità, politiche giovanili, istruzione e cultura, si è snodata a partire dal 27 gennaio, Giorno della Memoria, attraverso una serie di incontri con le scuole del luogo e con un ciclo di proiezioni di film a tema tenutisi nella splendida chiesetta di San Gaetano sino alla conclusione, domenica 31, con il convegno dal tema “se comprendere è impossibile conoscere è necessario”.
“il Giorno della Memoria è diventato un’occasione fondamentale, per le scuole, di formare tanti giovani tramite attività didattiche e di ricerca. Le immagini che apparvero agli occhi dei soldati sovietici che sessantacinque anni fa liberarono il campo di Auschwitz, sono ben impresse nella memoria collettiva. Ad Auschwitz, come negli altri campi di concentramento e di sterminio erano stati commessi crimini di incredibile efferatezza non solo contro il popolo ebraico ma contro tutta l’umanità, segnando una sorta di punto di non ritorno nella Storia” ha dichiarato il sindaco Curcio. Soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione è stata espressa dal vicesindaco Russo che ha preannunciato l’edizione del prossimo anno come evento culturale che dovrà analizzare nel dettaglio i vari genocidi del ventesimo secolo.
“Il nostro impegno è rivolto alle giovani generazioni che possano conoscere e comprendere fatti ed eventi che hanno cambiato il corso della storia umana. Solo la conoscenza può aiutarci a scongiurare il ripetersi di tali crimini nel futuro, ecco perché conoscere è necessario e noi lavoreremo in questa direzione” ha concluso la Russo.
Lorenzo Peluso
<< Precedente | [Tutte le notizie del Vallo di Diano] | Successiva >> |
Altre Notizie di Buonabitacolo | Informazioni su Buonabitacolo |
Immagini di Buonabitacolo | Attività commerciali a Buonabitacolo |
Copyright © 2025 - All Rights Reserved - NavigaVallo.it
Creato da WebCo