Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
Decima edizione a Sala Consilina delle ?Giornate Garibaldine?. Un appuntamento che si rinnova oramai da dieci anni e che richiama l?attenzione di miglaiaia di turisti. La kermesse, in programma il 3 e 4 settembre prossimi, rievoca l?arrivo a Sala Consilina, il 5 settembre del 1860, di Giuseppe Garibaldi, che fu ospite della nobile famiglia de Petrinis, nel cui palazzo si conservano intatte le suppellettili della camera nella quale l?eroe dei due Mondi pernott?. A lui sono dedicati i dibattiti, i convegni, le mostre, le rappresentazioni teatrali e gli spettacoli musicali in programma per l?occasione. Tra le tante iniziative della due giorni di manifestazioni assai suggestiva quella del corteo di circa cento figuranti a cavallo o a piedi vestiti con le caratteristiche camicie rosse garibaldine. Essi sfilerannno lungo le strade della citt? ed in particolar modo tra i luoghi in cui il generale Garibaldi sost?.
La decima edizione della rievocazione storica garibaldina quest?anno si caratterizza anche per la promozione dei prodotti tipici e per la valorizzazione dell?orticoltura locale ed in particolare del broccolo di rapa salese che si fregia del riconoscimento DE.CO. (Denominazione Comunale di Origine). Un connubio tra storia, folklore e prodotti della terra per u8na ulteriore dell?immagine della citt? capofila del Vallo di Diano. Nel corso della due giorni in Piazza Umberto I saranno allestiti una cinquantina di stand che proporranno la degustazione di prodotti tipici del Vallo di Diano. Una sezione speciale sar? dedicata appunto al broccolo salese: si potr? ammirare la preziosa ?banca di semi orticoli? della Citt? di Sala Consilina con ben 42 semi autoctoni. Per la cronaca va detto che a Sala Consilina sono circa 400 i coltivatori di broccoli di rapa, i quali ogni anno, in circa 200 ettari di terreno, ne producono oltre 200 quintali.
?Inserire all?interno della manifestazione garibaldina una sezione dedicata all?orticoltura ci ? apparso, sottolinea il presidente della Pro Loco, Erminio Cioffi, quanto mai opportuno. L?orticoltura, infatti, fa parte della nostra storia ma anche del nostro futuro cos? come del resto lo ? anche il tramandare manifestazioni quali le Giornate Garibaldine che rappresentano la nostra memoria storica. Insomma storia, folklore ed orticoltura insieme per lo sviluppo del nostro territorio.? Le Giornate Garibaldine rientrano nella programmazione degli spettacoli estivi del cartellone ?Estate Salese 2005?. La kermesse, promossa dalla Pro Loco, ? patrocinata dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno, dall?Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e dal Comune di Sala Consilina.