Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
Il corteo storico della festa medioevale ?Alla Tavola della Principessa Costanza? per un giorno si trasferisce a Sassano. Sabato 3 settembre i colori, i suoni e le suggestioni della festa agostana che si tiene ogni anno a Teggiano trovano ospitalit? nel borgo antico di Sassano, il paese delle orchidee. L?occasione ? la consegna, al Casale di Saxsano, del Palio dei Casali, l?amb?to trofeo conquistato dai giovani sassanesi lo scorso mese di agosto al termine di un?entusiasmante gara con gli altri cinque Casali dell?antico Stato di Diano.
Un?appendice della tradizionale festa di ambientazione medioevale che richiama a Teggiano nei giorni 11,12 e 13 agosto migliaia di spettatori provenienti da tutt?Italia. Sabato a Sassano si rivedranno, dunque, le dame, i cavalieri, i nobili, i giocolieri, insomma i tantissimi figuranti in costumi d?epopca che danno vita al suggestivo corteo quattrocentesco guidato dalla Principessa Costanza e dal Principe Antonello Sanseverino e al quale partecipa, anch?egli in costume d?epoca, pure il sindaco, Domenico Rubino.
Per le caratteristiche viuzze del centro storico sassanese si respirer? un?atmosfera di altri tempi. Il corteo, con oltre cento figuranti, a partire dalle ore 18,30, attraverser? i diversi rioni del centro storico per poi giungere in Piazza Umberto dove si terr? le cerimonia ufficiale di consegna del Palio. Il tutto tra spettacoli di sbandieratori, tamburini e trombonieri. Concluso il momento storico rievocativo, in serata, si aprir? il percorso gastronomico dei prodotti tipici con la degustazione di antipasti con salumi e latticini locali, ravioli, spezzatino, salsiccia, caciocavallo sassanese alla griglia e dolci.
Ma il programma prevede anche la visita ad antichi palazzi (Ferri, Romanelli, Picinni), a cappelle gentilizie ed al Museo delle antiche coltivazioni in cui vengono conservati, fra l?altro, una germoteca ed una banca semi di tutte le antiche specie vegetali cerealicole, orticole e frutticole del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. L?iniziativa rientra nell?ambito di ?Settembre al Borgo?, manifestazione che, organizzata dalla Pro Loco ?Sassano 80? e patrocinata dalla Provincia di Salerno e dal Comune di Sassano, per tre giorni (1,2,3 settembre) propone arte, cultura e gastronomia locale.