Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
Fervono i preparativi per la ottava edizione di ?
Teggiano Antiquaria?, la Mostra Mercato Nazionale dell?Antiquariato e del Collezionismo in programma dal 28 ottobre sino al 1 novembre prossimi nello splendido scenario del castello Macchiaroli di
Teggiano.
Antiquari e collezionisti provenienti da diverse regioni italiane (Lazio, Sicilia, Umbria, Veneto, Calabria e Campania) propongono mobili, di piccolo e grande antiquariato, collezionismo ed artigianato.
Diverse le novit? di quest?anno proposte nei tre piani dell?antico maniero, ovvero negli oltre 1200 metri quadri espositivi. Per cinque giorni in esposizione mobili del Settecento, dipinti, sculture, gioielli, argenteria, porcellane, oggetti di arredamento, tappeti, giocattoli da collezione, vetri di Murano, filatelia, numismatica e stampe d?epoca.
Teggiano Antiquaria si avvale, quest?anno, della presenza del pi? grande collezionista di manifesti cinematografici d?Italia, Matteo Soccio, che sar? presente con molti pezzi della sua preziosa collezione.
Lungo il percorso espositivo, ed ? questa una novit? assoluta, ci saranno esperti artigiani che dal vivo daranno saggi dimostrativi di tecniche di resaturo di mobili e di oggetti di vario genere. I visitatori, cos?, apprenderanno come vengono ?recuperati? e restituiti allo splendore di un tempo preziosi oggetti. Insomma un modo diverso per far rivivere oggi lo stile di un tempo.
A tagliare il nastro di ?
Teggiano Antiquaria?, ci sar? un ospite d?eccezione, il giornalista di Rai Uno, Franco Di Mare. Appassionato e fine conoscitore d?antiquariato, egli parteciper? alla giornata inaugurale che prevede, fra l?altro, anche un momento di riflessione sull?importanza dell?evento teggianese che oramai ? entrato a pieno titolo fra gli appuntamenti pi? importanti del panorama nazionale dell?antiquariato.
A testimonianza di ci? ? la massiccia partecipazione di espositori che porteranno a
Teggiano pezzi importanti di notevole valore economico:
fra l?altro, preziosi quadri (autori: Antonio de Sacchis detto il Pordenone -1483-1539; pittori della scuola del Canaletto; Pietro da Cortona etc), arazzi realizzati con la tecnica ?a succo d?erbe?, cornici dorate, consolle in legno, tavoli in noce bugnato del XVIII sec., colonne Carlo X, tavolini olandesi di fine Settecento e tanto altro ancora. L?evento, che gode del sostegno della Provincia di Salerno, dell?ERSVA (Ente Regionale per lo Sviluppo e la Valorizzazione dell?Artigianato), della Camera di Commercio I.A.A. di Salerno, della BCC Monte Pruno di Roscigno e di Laurino, della Federazione provinciale C.A.S.A artigiani di Salerno, ? organizzato dal Comune di
Teggiano in collaborazione con l?Associazione Culturale ?Itinerarte?.