Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
Anche una preziosa collezione di borsette da donna di Renzo Arbore quest?anno alla Mostra Mercato Nazionale dell?Antiquariato e del Collezionismo ?
Teggiano Antiquaria?. La manifestazione, giunta alla sua ottava edizione, sar? inaugurata dal giornalista RAI Attilio Romita venerd?, 28 ottobre, alle ore 17,30.
Per cinque giorni, sino al primo novembre, il castello medioevale di
Teggiano si trasformer? in un prezioso contenitore di pezzi di piccolo e grande antiquariato selezionati da alcuni fra i pi? noti antiquari italiani del Lazio, Sicilia, Umbria, Veneto, Calabria e Campania.
Nei tre piani espositivi dell?antico maniero si potranno ammirare mobili del Settecento, dipinti, sculture, gioielli, argenteria, porcellane, oggetti d?arredamento, tappeti, giocattoli da collezione, vetri di Murano, filatelia, numismatica e stampe d?epoca fra cui incisioni dei secoli XVI e XVII.
Fra le novit? dell?edizione 2005, ? da evidenziare la collezione di Matteo Soccio, il pi? grande collezionista italiano di manifesti cinematografici. Animato da una passione paragonabile soltanto al Tot? di nuovo Cinema Paradiso, Soccio cominci? la sua collezione, che oggi conta diverse migliaia di manifesti e locandine, all'et? di sette anni. Alcuni dei pi? bei manifesti della singolare collezione saranno esposti a
Teggiano.
Fra essi: le suggestive opere di cartellonisti del calibro di Ballester, Captitani e Martinati. Di grande interesse sar? certamente la collezione di borsette da donna, rigorosamente di plastica, di Renzo Arbore, il quale ? di certo il maggior collezionista di oggetti di plastica in Italia. Il noto anchorman ha cominciato la sua preziosa collezione nel 1985. Dei circa sessanta pezzi da lui raccolti, i migliori li ha trovati in Florida e in California.
La sua collezione di borsette colse il primo, grande successo in una edizione di qualche anno fa a Pitti Immagine in Firenze.
Insomma quest?anno a ?
Teggiano Antiquaria? sono tantissimi i pezzi in vetrina. E per citarne ancora altri vale la pena menzionare i preziosi quadri (autori: Antonio de Sacchis detto il Pordenone -1483-1539; pittori della scuola del Canaletto; Pietro da Cortona etc), gli arazzi realizzati con la tecnica ?a succo d?erbe?, tavoli in noce bugnato del XVIII sec., le colonne Carlo X, tavolini olandesi di fine Settecento, un orologio francese di epoca Carlo decimo, un cassettone olandese intarsiato, dipinti su rame dei secoli XVI e XVII, oggetti in porcellana di manifattura di Capodimonte, preziosi portagioielli in avorio e tanto altro ancora per un vasto campionario di oggetti d?antiquariato e di collezionismo.
Ma ?
Teggiano Antiquaria? ? anche promozione turistica. Offre, infatti, a quanti vi partecipano, la possibilit? di conoscere le bellezze storiche, culturali ed ambientali del suggestivo borgo medioevale con, fra l?altro, le sue chiese, i tre musei e le caratteristiche viuzze. L?evento, che gode del sostegno della Provincia di Salerno, dell?ERSVA (Ente Regionale per lo Sviluppo e la Valorizzazione dell?Artigianato), della Camera di Commercio I.A.A. di Salerno, della BCC Monte Pruno di Roscigno e di Laurino, della Federazione provinciale C.A.S.A artigiani di Salerno, ? organizzato dal Comune di
Teggiano in collaborazione con l?Associazione Culturale ?Itinerarte?.