HOME Notizie Piaggine: il 24 dicembre ?Notte Bianca? nel comune del parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano

PIAGGINE: IL 24 DICEMBRE ?NOTTE BIANCA? NEL COMUNE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E DEL VALLO DI DIANO

Articolo tratto da: "Salerno Notizie"

Notte Bianca a Piaggine il 24 dicembre. Sar?, senz?altro una festa natalizia con i fiocchi. Nel Paese montano del parco nazionale del Cilento e Vallo del Diano si creer? l?ambiente adatto a trascorrere la nottata ed aspettare l?alba. L?evento, almeno per alcuni tratti, ? alquanto spontaneo. Soprattutto per le ?Focare?. Si realizzano nei larghi e nelle piazzette del centro storico. Sono dei grossi fal?, di sicuro effetto. Accesi in serata, bruciano per l?intera nottata. Il fuoco ? continuamente alimentato e le fiamme alte illuminano le piazze e l?abitato. Il calore riscalda i visitatori che si spostano da una ?Focara? all?altra nel percorso delle viuzze del centro storico. Gli enormi cumuli di tronchi, radiche, e legna sapientemente accatastati nell?arco della giornata sono ?monumenti? pronti alla sfida tra i diversi rioni. Tutto il lavoro ? fatto da ragazzini. Sono loro che, nei mesi precedenti al Natale, hanno prelevato furtivamente dalla campagna e trascinato faticosamente i grossi tronchi e radiche.



Vi aggiungono legname raccolto per le case del rione. Questa ? la tradizione tenuta in vita da gruppi di giovani che si attardano nelle ore notturne. Nell?attesa dell?alba preparano sulla brace caldarroste, bruschette, salsicce e caciocavallo arrostito, tutto accompagnato da un buon vino paesano. Sono ospitali e sempre disponibili a coinvolgere conoscenti e nuovi venuti. Se sono persone del rione vengono invogliati a recuperare altri cibi da mettere in comune, mentre gli estranei e i forestieri in visita alle ?Focare? sono invitati ad associarsi al brindisi con un bicchiere di vino. Quest?anno l?amministrazione comunale con le associazioni e il servizio civile arricchiranno la notte bianca organizzando il paese all?accoglienza.



Si prolunga l?apertura degli esercizi commerciali con l?animazione musicale. Tutti i ristoratori serviranno per l?occasione particolari piatti contadini. Poi in piazza sar? realizzato il presepe con la riproduzione di alcuni manufatti significativi del centro storico. Si prepareranno gli stand per ospitare i visitatori con la degustazione di prodotti e piatti tipici del Natale. E? un Natale alternativo quello proposto agli abitanti della valle del Calore e ai tanti salernitani curiosi che non conoscono i paesini dell?area della valle del Calore tra gli Alburni, il monte Motola e il monte Cervati il tetto della Campania, uniti dallo scorrere del fiume Calore. Fiume, monti e centri storici sono un patrimonio ineguagliabile. Un territorio ricco di testimonianze della ruralit? contadina e silvo-patorale. Sempre per le festivit? natalizie ? indetto il 4? concorso del presepe in miniatura che si inaugurer? domenica 18 dicembre (ci sono due sezioni una per artisti ed amatori, l?altra riservata alle scuole, il regolamento ? sul sito del comune)
News pubblicata il 12-12-2005, letta 1476 volte
Segnala questa notizia ad un amico

Accedi

Benvenuto nel Vallo di Diano,
fai login oppure registrati