Con l?assegnazione delle nuove deleghe da parte del sindaco, Gaetano Ferrari, risolta definitivamente la crisi amministrativa a
Sala Consilina. La nuova maggioranza di centro sinistra ha visto l?ingresso di due consiglieri che sedevano fra i banchi dell?opposizione: Luigi Moscatiello e Giovanni Borgia, entrambi provenienti dal centro destra, il primo come indipendente, l?altro come esponente di An. I due, nell?attuale amministrazione, si sono dichiarati: Moscatiello rappresentante dei Verdi e Borgia indipendente.
La giunta municipale ha ora il seguente organigramma:
Domenico Cartolano (Margherita): Vice Sindaco e delegato alla verifica del Programma, alla Trasparenza, alla Metanizzazione del territorio e ai rapporti con i consiglieri.
Giovanni Aumenta (Indipendente): Assessore con delega alla Manutenzione, Cimitero, Sisma, Patrimonio e Protezione Civile.
Francesco Cavallone (Margherita): Assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo e Tributi.
Vincenzo De Vita (Ds): Assessore all?Urbanistica e al Centro Storico.
Nicola Granata (Ds): Assessore alle Politiche sociali e giovanili.
Antonello Rivellese (Margherita): Assessore alla Viabilit?, Polizia Municipale e Attivit? produttive.
Emidio Rubano (Indipendente): Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura.
Giovanni Borgia (Indipendente): consigliere delegato alle Politiche del lavoro e al Bilancio.
Pasquale Ferraro (Margherita): consigliere delegato al Lavori Pubblici.
Luigi Moscatiello (Verdi): consigliere delegato alle Politiche ambientali e al verde pubblico.
Nicola Spolzino (Margherita): delegato all?Agricoltura e al Patrimonio boschivo.
Maria Stabile (Verdi): oltre alla Presidenza del Consiglio ? delegata alle Pari Opportunit?.
Nell?ufficializzare le deleghe, il sindaco ha tracciato un bilancio di quanto realizzato nei primi 18 mesi dell?attuale consiliatura. E? un lungo elenco di opere, tutte inserite nei programmi di completamento delle reti di servizi e dei piani integrati, che daranno un?immagine nuova alla Citt?. Diverse sono anche le opere avviate o per le quali si sono avuti i finanziamenti e che saranno inserite nel prossimo programma annuale e triennale.
Da sottolineare la particolare attenzione riservata dall?amministrazione al centro storico con la stesura del P.I. Diversi gli interventi per migliorare la vivibilit? cittadina, a livello di traffico, di accessibilt? ai vari quartieri soprattutto al fine di invertire la tendenza all?abbandono della parte pi? vecchia di Sala Consilina che gi? si ? dotata del Piano Regolatore e presto si doter? anche del nuovo PUC. Nell?ambito delle opere pubbliche, vanno segnalate quelle che, gi? in via di realizzazione, sono finalizzate alla messa in sicurezza delle scuole e ad accentuare l?attenzione sul polo liceale e sulla citt? degli studi, sollecitando gli interventi della Provincia, principale interlocutrice, e della Regione per i necessari finanziamenti. Altrettanta attenzione l?amministrazione ha riservato e riserva agli impianti sportivi, alle attivit? produttive, alle politiche sociali, ai servizi. Un ruolo importante ? affidato allo Sportello Unico che deve essere rivolto soprattutto a sostegno dei cittadini e a creare le condizioni ottimali per favorire un sempre maggiore sviluppo economico. Le attivit? produttive sono l?obiettivo prioritario dell?amministrazione. E? perci? costante l?impegno per creare le condizioni perch? ci sia il lavoro, che permetta ai giovani di rimanere nella loro citt? e di non cercare altrove un?occupazione. Numerose pertanto sono le iniziative per incentivare le attivit? nei vari settori produttivi, dall?edilizia, all?artigianato, all?agricoltura. Per quest?ultimo comparto, fra gli obiettivi, sono da sottolineare quelli della salvaguardia e della promozione dei prodotti locali anche al fine di sollecitare nei giovani l?interesse per l?agricoltura, invogliandoli cos? a riscoprire l?amore per il lavoro nei campi.
Grande attenzione viene anche riservata alle attivit? culturali, pur se tenendo d?occhio la necessit? di ridurre quanto pi? possibile i costi. Tante le iniziative prese e portate avanti nel campo culturale. E, su tale strada, occorre continuare, a partire dal ?Teatro in Sala? e sino al nuovo Centro studi Vallo di Diano, riaperto nei locali della Biblioteca. Senza cultura, del resto, non pu? esservi alcun sviluppo. Pure molta attenzione meritano le politiche ambientali. Finora in tale campo l?amministrazione si ? molto impegnata, favorendo, fra l?altro, il risparmio energetico e perseguendo utili iniziative nel campo della gestione dei rifiuti. Altrettanto impegno ? ed ? stato riservato alla Protezione civile. La realizzazione del programma messo a punto dalla ritrovata maggioranza consiliare presuppone la disponibilit? di notevoli risorse, che devono essere trovate ricorrendo a tutte le forme di finanziamento, che vengono messe in essere dai vari Enti sovracomunali, tenendo sotto controllo le spese e aumentando le entrate, sia sotto forma di allargamento della base imponibile, sia attraverso la compartecipazione dei cittadini alla richiesta di specifici servizi, formula questa necessaria soprattutto per i servizi sociali, colpiti da tagli governativi che stanno diventando sempre maggiori.
Il sindaco, Gaetano Ferrari, sottolinea che ?i rapporti fra le forze politiche della maggioranza devono essere chiari e sempre improntati al rispetto reciproco. Con l?unione, che ? stato il nostro motto alle elezioni, possiamo affrontare qualsiasi sfida, poich? esistono le condizioni ottimali, per far crescere ancora la nostra cittadina, tenendo conto anche delle nuove esigenze di questi tempi. Proprio per questo, oltre agli assessori, ho assegnato deleghe anche a consiglieri comunali in modo che sia pi? ampio il numero di amministratori con specifici compiti nella gestione della cosa pubblica?.