Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
Marted?, 14 marzo, alle ore 19,00, a
Sassano, presso l?aula consiliare, incontro divulgativo sul programma d?azione per le zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola. Promosso dallo S.T.A.P.A. ? Ce.P.I.C.A., sezione di
Sala Consilina, esso ha lo scopo di informare gli imprenditori agricoli sui contenuti della Direttiva Nitrati (Dir. 91/676/CEE), recepita in Italia con il Decreto legislativo n. 152/99. La direttiva si pone l?obiettivo di ridurre e prevenire l?inquinamento delle acque causato dai nitrati di origine agricola. Le aree pianeggianti del Vallo di Diano sono, infatti, inserite nella mappa delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola redatta dalla Regione Campania. Da qui la necessit? di definire programmi di azione che gli agricoltori hanno l?obbligo di applicare all?interno di tali aree.
L?incontro di
Sassano ha, come obiettivo prioritario, quello, appunto, di informare gli operatori agricoli sul corretto uso e smaltimento dei liquami zootecnici nelle aree vulnerabili. Principio fondamentale della Disciplina regionale ? quello della utilizzazione esclusivamente agronomica di tali liquami. ? vietato qualsiasi altro uso le cui conseguenze siano tali da mettere in pericolo la salute dell?uomo, nuocere alle risorse viventi e all'ecosistema acquatico ed ostacolare altri usi legittimi delle acque. Con la esatta applicazione delle norme in materia si eviter? il rischio inquinamento delle falde acquifere provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole.
?Un appuntamento importante, sottolinea il sindaco di
Sassano, Domenico Rubino, sia per gli amministratori comunali sia per gli operatori agricoli. Saranno, infatti, illustrati tutti gli adempimenti e le novit? in tema di smaltimento di liquami derivanti da attivit? zootecniche. Il nostro comune si sta attivando al fine di far rispettare le ultime novit? legislative del Piano di Utilizzazione Agronomica (P.U.A.) dei liquami zootecnici?. All?incontro interverranno, fra gli altri, il primo cittadino e l?assessore comunale all?Agricoltura di
Sassano, Domenico Rubino e Vito Cavallone e Giuseppe Morello e Giovanni Setaro dello S.T.A.P.A. ? Ce.P.I.C.A. di
Sala Consilina. Le conclusioni saranno tratte da Antonio Verdoliva, dirigente Ce.P.I.C.A. di Salerno.