Richiamare flussi turistici stranieri in provincia di Salerno. E? l?obiettivo della nuova iniziativa promossa dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano che ha presentato, a Castellabate, la nuova ??Carta di Sentieri?? del Parco. L?Ente, in collaborazione con il CaiI, ha mappato l?enorme patrimonio di sentieri che attraversano l?area protetta a sud di Salerno.
***
Sono 136 i sentieri individuati nell?area del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Il retro della carta contiene l?elenco di tutti i percorsi presenti sulla tavola e la descrizione per toponimi dei sentieri, con indicazione delle localit? di partenza e di arrivo. Contiene inoltre l?elenco delle strutture agrituristiche e ricettive, le modalit? di fruizione del Parco, la presentazione dei siti archeologici, dei musei e tutti i recapiti utili. La carta escursionistica del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano permetter? di richiamare nuovi flussi turistici. Ne ? convinto il presidente, Giuseppe Tarallo: ?I gruppi stranieri sono molto interessati al turismo naturale ? spiega? sono gi? numerosi gruppi di olandesi che visitano le nostre zone. La Carta dei Sentieri, per com?e? stata concepita, permetter? di intercettare nuovi flussi di visitatori, interessati alla straordinaria combinazione di bellezze naturali, tranquillit? e tradizioni che il Parco pu? offrire?.
?Sono soprattutto gli stranieri ad interessarsi alle aree interne ? aggiunge Tarallo ? e la Carta dei Sentieri rappresenta un ulteriore strumento che il Parco mette a loro disposizione per offrire ospitalit? e sempre nuovi servizi?. Quasi l?11 per cento del territorio italiano ? tutelato attraverso 23 Parchi nazionali, 128 Parchi Regionali e centinaia di riserve naturali e aree protette statali, regionali e locali. Il Parco del Cilento e Vallo di Diano ? il secondo, in Italia, per estensione. L?area protetta occupa decine di lavoratori, oltre a migliaia di addetti nell?indotto. I dati delle tendenze turistiche registrati in questi ultimi anni dai principali osservatori del turismo italiano confermano che il ?turismo nei Parchi? ? una realt? in crescita, cos? come cresce la consapevolezza che un turismo attento e rispettoso dell?ambiente e delle realt? locali pu? contribuire a proteggere lo straordinario patrimonio naturale e culturale di cui l?Italia ? ricca. Per i tour operator nazionali che commercializzano il prodotto ?Parchi e Natura? quello delle Aree Protette ?, con il 75 per cento delle preferenze, il segmento pi? rappresentativo. I parchi rappresentano una delle mete turistiche pi? richieste all?interno di un comparto, quello dell?ecoturistico, che fa segnare una media di crescita maggiore di circa il 4,6% rispetto agli altri turismi.