Straordinario successo per l?undicesima edizione di 'NEGRO', il festival di musica e cultura etnica, appena concluso nell?incantevole scenario delle Grotte dell?Angelo a Pertosa (Salerno).
Tanti sono stati gli spettatori della manifestazione organizzata dalla Citt? di Pertosa, in collaborazione con la Regione Campania, la Provincia di Salerno ed il Comune di Auletta, nella splendida localit? ai piedi del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, a pochi metri dal fiume che gli d? il nome (il Negro), lo stesso che scorre nelle viscere delle grotte caratterizzate dall?incantevole spettacolo delle stalattiti e stalagmiti.
Il cartellone dei concerti si ? aperto con le suggestive sonorit? del sax di Riccardo Veno protagonista dello spettacolo di musica e piccole visioni video intitolato ?Il silenzio di Orfeo? con Francesco Albano, allestito nell?antro delle grotte, all?ingresso delle stupende cavit? carsiche.
Il piazzale delle grotte, dove invece era allestito il palco centrale e si concentravano le differenti attivit? del Negro Village (tra enogastronomia, letteratura, solidariet?, commercio equo-solidale, artigianato locale e multietnico), ? stato il teatro dei concerti serali e dei dj-set notturni. La programmazione ha cos? presentato la pizzica lucana e salentina dei Tarumba (il 24), il sound ?ecologico? di Capone&BungtBangt (il 25), le inconsuete e trascinanti combinazioni del ?folk elettronico? di Stefano Miele e dei suoi ospiti Rosapaeda e Taraf de Funicular Band.
Momento clou della manifestazione, sabato 26 agosto, ? stato il megaraduno del ?Circo Popolare Campano? ideato dal musicista Mimmo Maglionico, che ha proposto, nelle quattro ore di concerto effettuate, i virtuosismi sulla tammorra di Alfio Antico, i suoni contaminati dei trascinanti PietrArsa, il ritmo della Paranza di Peppino di Febbraio, della Tammurriata alla Majurese, di Marcello Colasurdo e la straordinaria esibizione teatral - musicale di Peppe Barra che, con una contaminata versione delle ?Tammurriata Nera? di E.A. Mario ha portato alle stelle l?entusiasmo dei quattromila presenti al concerto.
Domenica 27, la scena si ? aperta sulle suggestioni del tango, indagato in tutte le forme e possibilit? dai Kantango ed sulla musica d?autore con la pregevole esibizione del cantante e compositore Joe Barbieri. Grande successo anche per la mostra ?Anime delle sabbie? di Gigi Sorrentino, allestita all?ingresso delle grotte e visitata, a piedi nudi da numerose centinaia di persone, nel percorso guidato dallo stesso artista, che, calpestando alcuni quintali di sabbia disseminati dall?installazione, hanno incontrato immagini e volti dal deserto raccolti da Sorrentino nei suoi innumerevoli viaggi.
Sempre pi? seguite anche le attivit? della sezione ?Negro Speleotrekking & Climbing?, con le escursioni curate dal Gruppo Escursionistico Trekking, Pertosa Trekking Club, tra passeggiate sugli Alburni, climbing tra le pareti attrezzate del Figliolo e speleotrekkink nelle grotte dell?Acqua e dell?Angelo. Tutti pieni gli agriturismi ?Zi Marianna?, ?Lontrano?, ?Belvedere? ed affollata anche l?area di sosta ?free camping? attrezzata presso il campo sportivo.
Il Negro Festival, ideato e diretto da Enzo Piccolo, si riproporr?, il prossimo anno con la dodicesima edizione, gia programmata dal 29 agosto all?1 settembre 2007.