Conferenze con storici dell?arte e dell?architettura, dibattiti con esperti di politiche di promozione del territorio, una mostra fotografica dedicata agli ultimi studi condotti sul coro ligneo della Chiesa, un suggestivo percorso musicale con piccoli concerti dislocati in punti strategici del complesso monastico per un ?racconto? in musica della storia della Certosa attraverso le epoche, eseguiti da HoldenArt di Torino. Una mostra fotografica di Luigi Spina ?L?angelo? e l?esposizione di due stalli lignei intarsiati realizzati dall?Istituto statale d?Arte di Sorrento.
In occasione del VII centenario dalla fondazione della Certosa di San Lorenzo a
Padula e in coincidenza con i 25 anni dalla istituzione della Soprintendenza e con i 60 anni della Repubblica, la Soprintendenza BAPPSAE di Salerno e Avellino diretta dall?architetto Giuseppe Zampino, organizza una serie di iniziative.
Il Sindaco di
Padula Giovanni Alliegro conferir? la cittadinanza onoraria al Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino e al Parlamentare Europeo On.le Alfonso Andria ( gioved? 23 novembre ? ore 11.30) e, nel corso della giornata del 25 novembre, ai Funzionari del MiBAC Francesco Sisinni, Vega de Martini e Gennaro Miccio, che hanno dedicato gran parte del loro lavoro alla Certosa di
Padula e a S.E. Mons. Bruno Schettino gi? vescovo di
Teggiano-Policastro dal 1987 al 1997.
Restituito al suo antico splendore, dopo lunghi periodi di abbandono, grazie alla intensa attivit? di restauro compiuta dalla Soprintendenza, il complesso monastico dal 1998 ? stato inserito dall?UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale dell?Umanit? e dal 2002 ? stato dichiarato dalla Regione Campania ?Grande Attrattore Culturale?. Si estende su una superficie totale di pi? di 50.000 metri quadrati, dei quali oltre 30.000 di superficie coperta circondata da un parco dalle dimensioni vastissime.
Oggi, tra l?altro, ospita la sede del Museo Archeologico della Lucania Occidentale e una collezione di opere d?arte contemporanea.
Dare il via alle celebrazioni ? sembrata l?occasione migliore per riconsegnare la Certosa alla sua ritrovata integrit? architettonico-artistica e il momento giusto per riflettere sul ruolo di centro di cultura, di sviluppo economico e di attrazione per il turismo che il complesso monumentale assume per il territorio circostante e che si auspica possa richiamare sempre pi? l?interesse oltre i confini nazionali. Sar? proprio questo il tema alla base degli incontri della giornata del 25 novembre.
A questo scopo verr? presentata anche una breve guida plurilingue edita dalla Paparo Edizioni (italiano, inglese, russo, cinese, spagnolo, tedesco e francese) che offrir? un ulteriore strumento di promozione e di comunicazione internazionale.
La mostra fotografica sul coro della chiesa, all?interno della Certosa, sar? incentrata sullo studio dell?opera e sulle indagini diagnostiche condotte sui pannelli intarsiati; un rilievo grafico illustrer? i contenuti iconografici dei cicli intarsiati e una serie di pannelli didattici metteranno il visitatore in contatto con le tematiche care ai certosini: il sacrificio dei martiri, le storie eremitiche, la Vita Christi.
Filo rosso dell?intera giornata saranno i percorsi musicali, piccoli concerti: una vera e propria narrazione in musica, a cura di HoldenArt, laboratorio creativo di Torino, nato all?interno della Scuola Holden. Anche la musica, come la parola, ? infatti in grado di creare una narrazione e a raccontare un luogo, nel nostro caso la storia della Certosa di
Padula.
Dalla sua fondazione (1306) fino alla chiusura del sito monumentale (1866), verr? rivissuta attraverso un viaggio musicale le cui tappe sono composte da un repertorio che va dal Gregoriano al Romanticismo italiano fino al Barocco e al Settecento, con particolare attenzione al repertorio napoletano.
L’ARTE NELLE CERTOSE DELL’ITALIA MERIDIONALE “LA CERTOSA DI S. LORENZO A PADULA”
CELEBRAZIONI PER IL VII° CENTENARIO
25 novembre 2006 – Certosa di S.Lorenzo - Padula (SA)
9.30 Chiesa – Lettura dei Salmi
10.30 Chiostro della Foresteria Accoglienza
cantori gregoriani*
11.00 Refettorio - Cerimonia inaugurale
arch. Giuseppe Zampino Soprintendente
Avv. Marco Di Lello Assessore Turismo e Beni Culturali Regione Campania
S.E. Cardinale Renato Raffaele Martino Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace
On. Alfonso Andria Deputato al Parlamento Europeo
dott. Angelo Villani Presidente Provincia di Salerno/
Presentazione guida breve :
Dott. Stefano De Caro Direttore Regionale per i Beni e le Attività Culturali della Campania
Gaetano Arenare Ass. Beni ed Attività culturali Provincia di Salerno
12,15 Refettorio - Ensemble “Le Musiche da Camera”
“In Lengua Napoletana” Cantate e Arie tra Seicento e Settecento *
12,50 Sala del Capitolo - conferimento cittadinanze
dott. Giovanni Alliegro Sindaco di Padula:
Francesco Sisinni,
Vega de Martini
Gennaro Miccio,
S.E. Mons. Bruno Schettino
13.30 cucine - Ensemble di musica antica del Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno*
14.00 Pranzo
15.45 Scalone monumentale - Jeune Saxophone Quartet del Conservatorio “E. R. Duni” di Matera
16.30 Sala del Capitolo - Conferenza : la certosa di S.Lorenzo oggi
ing. Gennaro Miccio
prof. Achille Bonito Oliva
dott.ssa Concetta Restaino
17.30 chiesa - Quartetto d’Archi di Torino
17.45 Inaugurazione mostre:
- chiesa – Sagrestia : “Tarsie rinascimentali della certosa di Padula - Percorsi iconologici e indagini tecniche” a cura di Concetta Restaino
- chiostro foresteria “L’Angelo” di Luigi Spina
- Cappella del Tesoro: “stalli lignei intarsiati realizzati dall’Istituto statale d’Arte di Sorrento”
*percorsi musicali a cura di Holden Art