HOME Notizie Evento di presentazione dei Progetti Integrati Rurali (PIR)

BUONABITACOLO: EVENTO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INTEGRATI RURALI (PIR)

La Pro Loco di Buonabitacolo, in collaborazione con la Comunità Montana “Vallo di Diano”, il 2 e 3 dicembre organizza nell’antico palazzo baronale Picinni-Leopordi un evento di presentazione dei Progetti Integrati Rurali (PIR).


La manifestazione si aprirà alle 10.30 di sabato con una visita degli alunni dell’istituto comprensivo “Francesco Brandileone” di Buonabitacolo alle aziende agro-alimentari del posto.


Nel pomeriggio, invece, avrà luogo alle 16 presso il centro sociale (Cupola) il convegno dal titolo: “Progetto PIR SA/5. I risultati di un’esperienza positiva per il territorio”. Subito dopo aprirà i battenti la prima fiera per la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari e dell’artigianato tipico”.


Il giorno successivo, l’apertura dei lavori coinciderà la presentazione della mostra fotografica "I ricordi di un paese", una raccolta di vecchie fotografie, a cura della Pro Loco.


Alle 17 avrà luogo la premiazione del concorso fotografico concernente la promozione e la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari e dell'artigianato tipico, mentre alle 19 sarà presentato e distribuito gratuitamente il filmato della festa contadina "La trebbiatura", realizzato sempre dalla Pro Loco.


L’evento si chiuderà con lo spettacolo di musica popolare previsto per le 21 nel cortile del palazzo baronale.


Tali iniziative rientrano nelle attività di comunicazione e promozione territoriale previste nell’ambito del progetto PIR SA/5 – “Diano Bussento” che interessa dieci Comuni (Alfano, Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Monte San Giacomo, Sanza, Rofrano, Tortorella, Montano Antilia) e tre Comunità Montane (Vallo di Diano - Lambro e Mingardo - Bussento). Le manifestazioni sono state organizzate dalla Pro Loco attraverso uno specifico progetto presentato dalla stessa sulla base di un avviso pubblico, approvato e finanziato dalla Comunità Montana quale soggetto capofila del PIR.


Nel corso degli incontri programmati sarà operata una valutazione dei risultati finora conseguiti con il progetto PIR che si è rivelato un’esperienza particolarmente positiva per le aree interessate. Infatti, si è registrata un’ampia adesione ai bandi PIR sia da parte dei privati che degli Enti Pubblici, come si evince dagli interventi ammessi a finanziamento:


a- iniziative imprenditoriali private: progetti n. 70 – importo totale € 15.615.000,00 (contributi pubblici € ….);


b- progetti infrastrutturali pubblici n. 14 – importo totale € 2.300.000,00 (contributi pubblici 100%).


Lo spirito dei progetti PIR è anche quello di esaltare le emergenze e le ricchezze del territorio in termini di risorse naturali, beni culturali, prodotti agro-alimentari tipici, tradizioni, attraverso le varie azioni finanziate dalla Regione Campania e riconducibili ad interventi di comunicazione e marketing territoriale.





PROGRAMMA


Sabato 2 dicembre 2006





ore 10.30 - visita degli alunni dell'istituto comprensivo "F.Brandileone" alle aziende agroalimentari di Buonabitacolo.


ore 16.00 centro sociale (Cupola) – Convegno: “Progetto PIR SA/5 – I risultati di un’esperienza positiva per il territorio”


Saluti: Prof. Angelo Fiordelisi (Sindaco di Buonabitacolo) Dott. Vittorio Esposito (Presidente Comunità Montana Vallo di Diano)


Interventi: Dott. Beniamino Curcio (Responsabile PIR)


Dott. Felicio Manzo (Regione Campania)


Dott. Domenico Ranesi (Dirigente Provinciale Agricoltura)


Dott. Bruno Danise ( Dirigente STAPA CEPICA – Sa)


Dott. Francesco Landi (Dirigente STAPF – Sa)


Romeo Esposito (Presidente Comunità Montana Bussento) Giuseppe Viterale (Vice Presidente Comunità Montana Lambro e Mingardo) Gaetano Arenare (Assessore Provinciale Beni Culturali e Formazione)


Conclusioni: Corrado Martinangelo (Assessore Provinciale all’Agricoltura) Presiede: Mario Cipriani (Assessore alla Programmazione Comunità Montana Vallo di Diano)


ore 18.00 Palazzo baronale Picinni - Leopardi – “Prima Fiera per la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari e dell’artigianato tipico”.





Domenica 3 dicembre


ore 11.00 Palazzo baronale Picinni - Leopardi – apertura “Prima Fiera per la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari e dell’artigianato tipico”.


0re 11.30 Complesso San Domenico – presentazione della mostra fotografica "I ricordi di un paese" , raccolta di vecchie fotografie, a cura della Pro Loco di Buonabitacolo.


ore 17.00 Complesso San Domenico - premiazione del concorso di fotografia concernente la promozione e la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari e dell'artigianato tipico.


ore 19.00 Complesso San Domenico - presentazione e distribuzione del filmato "La trebbiatura", realizzato dalla Pro Loco di Buonabiotacolo.


ore 21.00 Palazzo baronale Picinni – Leopardi - spettacolo musicale.




Note: Tratto da Salernocity.com
News pubblicata il 30-11-2006, letta 2820 volte
Segnala questa notizia ad un amico


Altre Notizie di Buonabitacolo Informazioni su Buonabitacolo
Immagini di Buonabitacolo Attività commerciali a Buonabitacolo

Accedi

Benvenuto nel Vallo di Diano,
fai login oppure registrati