Gioved? 1? marzo,alle ore 18,30,presso il Politecnico
??Scientia at Ars ?? , sito in Silla di
Sassano,Villa Comunale, inizier? il corso teorico- pratico ,gratuito, per ??Volontari della natura??.
L?iniziativa, organizzata dall?Amministrazione Comunale di
Sassano , in collaborazione con il Politecnico Internazionale ??Scientia et Ars??,mira a formare un gruppo di guide naturalistiche per il territorio comunale, da mettere a disposizione dei turisti interessati a visitare la Valle delle Orchidee,ai piedi del Monte Cervati,in occasione della festa delle orchidee selvatiche che si terr? dal 7 al 13 maggio.
A
Sassano esistono 184 entit? di orchidee selvatiche,a fronte delle 319 segnalate in Europa e nel Bacino Mediterraneo.
La Valle delle orchidee,sottolinea il Sindaco di
Sassano, Dott.Domenico Rubino,ormai ? divenuto uno dei percorsi naturalistici pi? importanti della Campania, una conferma ? venuta proprio dalla BIT che si ? tenuta nei giorni scorsi a Milano,sono tantissime le persone che hanno gi? annunciato la partecipazione per la tradizionale settimana di maggio .
Nel calendario degli appuntamenti di quest?anno ??L?ORCHIDEA IN MUSICA??,un concerto a cura della sezione di
Sassano del Politecnico ??Scientia at Ars??.
??Peraltro qui a
Sassano,ricorda Gaetano Arenare,assessore provinciale alla cultura,la musica fa parte delle nostre tradizioni pi? antiche e suscita da sempre l?interesse di tutti.Sono tanti i giovani che la studiano,sollecitati anche dalla presenza di ben tre bande locali??.
Le lezioni per le guide naturalistiche saranno tenute dal Prof. Nicola Di Novella di
Sassano che da molti anni si dedica con passione allo studio delle piante selvatiche del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, autore dell?atlante Iconografico delle orchidee selvatiche.
Inoltre durante le escursioni sui luoghi di maggiore interesse naturalistico e storico-artistico,si affiancher? il gruppo G.I.R.O.S. di
Sassano,sezione Vallo di Diano ?Cilento.
??La Valle delle Orchidee diviene oltre che un luogo dove la natura inventa nuove forme e processi vitali,anche una metafora pi? generale della creativit?,dell?ibridazione fertile,scrive il Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Romano Prodi, nella prefazione del libro di Pasquale Persico ,??La Valle delle Orchidee??,La veglia Editore. Scopriamo dunque che il percorso di costruzione di quello che ? l?obiettivo centrale dei prossimi decenni,lo sviluppo sostenibile,non ammette scorciatoie,ma porta con s? la promessa di un futuro migliore??.
Oggi si ritorna a guardare alla natura come il laboratorio che sperimenta e innova incessantemente.
La qualit? dell?ambiente,sostiene il naturalista Nicola Di Novella,costituisce per l?uomo non solo una fonte inesauribile di equilibrio ma anche il miglior antidoto contro molti mali del nostro tempo .
PIETRO CUSATI
pietrocusati@tiscali.it