Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
Il 4 marzo a partire dalle ore 10,30 a Trinit? di
Sala Consilina (ristorante Capolinea) esperti, ricercatori universitari sulla razza equina e imprenditori di settore si sono dati appuntamento per discutere insieme delle novit? ma anche dei cambiamenti e delle evoluzioni che riguardano il particolare mondo del cavallo.
L?allevamento equino ma anche l?attivit? imprenditoriale, agrituristica e hobbistica, sta avendo un grande slancio nel Vallo di Diano, motivazione che spinge per la terza volta ad un confronto diretto con esperti di settore per essere all?avanguardia dal punto di vista delle malattie che colpiscono l?animale e su come comportarsi, sull?alimentazione, sulla loro cura.
L?allevamento di puledri si sta ritagliando una buona fetta di mercato, rappresentando una consistente anche se piccola percentuale di sviluppo economico locale. L?incontro di domenica 4 marzo vedr? la presenza di rappresentanti universitari di tre regioni italiane: Campania, Puglia e Calabria, sottolineando la partecipazione del dottor Pirletti dell?Universit? Veterinaria di Milano. Quest?ultimo fornir? informazioni sulle problematiche dell?onicomicosi (tarlo) e anatomia pratico funzionale.
La dottoressa Cavallucci dedicher? il proprio intervento sull?alimentazione e l?allevamento, la dottoressa Vespoli, zoonomo, parler? della tavola dentaria: gestione e prevenzione, la dottoressa Cito, medico veterinario, discuter? di valutazione dei soggetti nella compravendita. All?interno della sala, inoltre, si potranno visionare le ultime novit? del settore equitazione.
La terza giornata sul benessere del cavallo ? un vademecum, una bussola di orientamento per chi si avvicina per la prima volta al settore del cavallo ma anche e soprattutto un momento atteso di suggerimenti e consigli, di domande e risposte da parte dei pi? navigati per proseguire in modo corretto la gestione di un allevamento e le tecniche di mercato.