Dal 27 al 29 luglio la Certosa di San Lorenzo a
Padula rinnova il suo appuntamento con Intorno al narrare, il ciclo di incontri e laboratori a cura della Scuola Holden. Venerd? 27 alle 20.00, presso la Sala del Refettorio della Certosa, Gian Mario Villalta, poeta, narratore e critico letterario, affronta insieme ai partecipanti l?universo narrativo della poesia, con particolare riguardo a quella del ?900, per capire cosa vuol dire ancora oggi scrivere e ?fare poesia?.
Sabato 28 e domenica 29, insieme ai docenti della Scuola Holden, i partecipanti lavoreranno nei laboratori di scrittura, incentrati, come per gli altri incontri, sul tema della legalit?. I materiali prodotti andranno a realizzare uno dei cinque Quaderni sulla narrazione contemporanea.
L?iniziativa ? realizzata dalla Comunit? Montana
Vallo di Diano nell?ambito del Progetto ?Sviluppo Sostenibile nella Filiera Turistico Culturale? con il patrocinio della Soprintendenza per i BAPPSAE di Salerno e Avellino. L?organizzazione ? a cura di R.T.I. Mercury-Leader-Enco, in collaborazione con la Scuola Holden.
Il prossimo incontro in programma ? il 31 agosto con Silvio Perrella e il saggio.
Gian Mario Villalta ? nato a Visinale di Pordenone nel 1959, si ? laureato in Lettere a Bologna con una tesi sulla retorica del testo. Ha scritto in poesia: Vedere al buio (Sossella Editore 2007), Nel buio degli alberi (La barca di Babele 2001), Vose de vose / Voci di voci (Campanotto 1995), L'erba in tasca (Scheiwiller 1992). Numerosi gli studi e gli interventi critici: ha curato l'Oscar Mondatori degli Scritti sulla Letteratura (2001) di Andrea Zanzotto e con Stefano Dal Bianco la pubblicazione del Meridiano Mondadori dedicato a Zanzotto Le poesie e le prose scelte (1999); La costanza del vocativo. Lettura della ?trilogia? di Andrea Zanzotto (Guerini e Associati 1992) e La mimesis ? finita (Mucchi, 1996).
Nel 2001 ? uscito il libro di narrativa Un dolore riconoscente (Transeuropa). Ha pubblicato il romanzo Tuo figlio (Mondadori 2004), Il respiro e lo sguardo. Un racconto della poesia italiana contemporanea (Rizzoli 2005) e Vita della mia vita (Mondadori 2006). ? tra i curatori della manifestazione Pordenonelegge e nel 2006 ? stato nominato direttore del Centro Studi Pasoliniano di Casarza della Delizia.
UFFICIO STAMPA
Dott. Michele Faiella