Si ? svolto nell?aula consiliare del Comune, alla presenza di un pubblico numeroso e qualificato,un convegno per la tutela e la valorizzazione del fagiolo di Casalbuono, un prodotto tipico locale coltivato a Casalbuono gi? nel Duecento che fino a pochi decenni fa raggiungeva anche i mercati dell?Italia Settentrionale.
Ai lavori, coordinati dal Sindaco Attilio Romano, sono intervenuti l?assessore alle politiche agroforestali del Comune,Italo Bianculli, gli agronomi Giuseppe Rofrano e Sebastiano Elefante, Teresa Masullo, Presidente della pro loco di Casalbuono, il ricercatore e storico Giuseppe Colitti, autorevole studioso delle tradizioni alimentari e locali, Presidente del Centro Studi e ricerche del
Vallo di Diano ??Pietro Laveglia??, Paolo Gallo, assessore all?agricoltura della Comunit? Montana, Corrado Martinangelo, assessore provinciale all?agricoltura e il responsabile tecnico del progetto Gianni Quaranta, professore di economia agraria presso l?universit? di Basilicata che si ? detto soddisfatto del lavoro dei giovani agronomi locali.
Ampio plauso ha manifestato l?assessore provinciale Martinangelo che,dopo aver proposto un forum delle dodici comunit? montane della provincia,ha visto finora solo quella del
Vallo di Diano .
Inoltre il Prof. Giuseppe Colitti, ha recato il contributo della sua personale esperienza circa il declino delle identit? alimentari del
Vallo di Diano,apprezzando la seriet? e concretezza del progetto casalbuonese e invitando, preventivamente,le autorit? a fare un monitoraggio sistematico dei terreni inquinati da rifiuti tossici dell?intero
Vallo di Diano, dai quali per fortuna ? ancora immune il territorio di Casalbuono.
PIETRO CUSATI
pietrocusati@tiscali.it