Articolo tratto da: "Il Mattino"
Proclamato lo stato di agitazione dai sindacati Cgil, Cisl, Uil e Fials per le carenze di personale nelle strutture ospedaliere dell'Asl Sa 3. Carenze che si registrano soprattutto negli ospedali di
Polla e di Sant'Arsenio, dove il deficit negli organici dei medici e degli infermieri come quello dei posti-letto sono molto al di sotto dei normali standard regionali e nazionali.
Fra l'altro, da un tempo a questa parte, il personale che va in pensione non viene sostituito con nuove assunzioni. E ci? costringe medici ed infermieri a turni massacranti, a discapito della qualit? dei servizi.
Si tratta, sostengono i sindacati, di una situazione da sanare al pi? presto, vista anche la sempre pi? crescente richiesta di assistenza sanitaria proveniente dal vasto bacino di utenza che, compreso fra
Vallo di Diano, Alburni e larga parte della Valle del Tanagro, conta oltre 80.000 abitanti. A tutto questo va aggiunta la vicinanza all'autostrada Sa-Rc, la quale, tra gli svincoli di Petina e
Buonabitacolo, ? spesso teatro di incidenti con conseguenti ricoveri e cura di feriti, molte volte gravissimi, presso l'ospedale di
Polla.
Un motivo in pi? perch? si realizzi, subito, quel potenziamento delle strutture ospedaliere del
Vallo di Diano che servir?, peraltro, anche a ridurre i tassi di fuga extra regionale verso la vicina Azienda Ospedaliera ?San Carlo? di Potenza, fuga legata in particolare alla insufficienza di assistenza nel settore delle discipline di media ed alta specialit?.
Da qui la richiesta di potenziare i due plessi ospedalieri attraverso nuove dotazioni tecnologiche e nuovi servizi specialistici oltre che con l'aumento dei posti letto e la copertura degli organici mancanti. Di tutto questo hanno recentemente discusso anche i sindaci del
Vallo di Diano in una riunione a Sant'Arsenio, conclusasi con un documento in cui, fra l'altro, sono stati chiesti ?l'adeguamento del Pronto Soccorso di
Polla a struttura autonoma complessa, il diritto per gli ospedali valdianesi ad avere una loro autonoma funzionalit?, l'espletamento dei concorsi per il completamento degli organici, in particolare di quelli dirigenziali, e la possibilit? di porre in essere convenzioni con l'Universit? per consentire ai dirigenti medici di poter partecipare in loco ai necessari corsi di aggiornamento?.
Giuseppe Lapadula