Articolo tratto da: "Il Mattino"
Lupi in agguato sulle montagne del Parco nazionale del Cilento-
Vallo di Diano. Lupi famelici che individuano le loro prede tra le mandrie degli allevatori, preferendo vitellini da latte che vivono allo stato brado sui monti che circondano i territori di
Polla e di Sant'Arsenio, lontano decine di chilometri dai centri abitati. L'ultimo agguato proprio ieri mattina.
A denunciare l'accaduto ? stato un allevatore del posto, Arsenio Stabile di 49 anni, di
Polla.
L'allevatore, come ogni mattina, si era recato nella zona di montagna compresa tra i confini del
Vallo di Diano e del Cilento dove sono liberi di pascolare circa un centinaio di capi di bestiame, appartenenti al suo allevamento. Appena imboccato il sentiero che conduce ai monti, per?, a pochi passi dalla strada provinciale che costeggia i territori di Sant'Arsenio, si ? trovata dinanzi la macabra scena: una coppia di lupi aveva appena sbranato un vitellino della mandria Il vitellino era agonizzante, ed aveva ben impresso alla gola le zanne dei due lupi.
A confermare che il vitello fosse stato aggredito proprio da due lupi, ? stato lo stesso proprietario dei capi di bestiame uccisi. ?Non ? mica la prima volta, purtroppo, che fatti del genere si verificano sulle montagne del Parco- afferma, infatti, l'allevatore Arsenio Stabile. - A me personalmente ? capitato di vedere la stessa scena gi? in altre cinque precedenti occasioni. Capisco che i lupi sono una razza protetta, ma i nostri animali chi ce li protegge dall'assalto dei lupi??. I lupi, infatti, sono una specie protetta all'interno del Parco nazionale del Cilento-
Vallo di Diano.. Nessuno conosce perfettamente il numero di questi animali presenti sui monti, ma si presume che siano circa una ventina, sulle stime approssimative desunte da esperti dell'ente di Vallo della Lucania. Sul luogo dove ? stato rinvenuto il vitellino azzannato dai lupi sono giunti anche gli agenti del Corpo forestale di
Polla per effettuare i sopralluoghi.
Tra gli allevatori, intanto, ? gi? scoppiata la psicosi. ?Stiamo subendo dei danni enormi- ha continuato l'allevatore - Io spero che siano previsti i risarcimenti per questi danni, altrimenti chi, come me, per la sesta volta subisce queste perdite, non pu? fare altro che alzare bandiera bianca e abbandonare l'attivit??.
L'ultima volta che venne avvistato un lupo sulle montagne del Parco risale all'autunno scorso allorquando un allevatore di
San Rufo denunci? l'aggressione, che provoc? la morte di una mucca ed il ferimento di altri tre capi di bestiame della sua mandria.
Rocco Colombo