Emozionante ed assolutamente unico nel suo genere, da oltre mille anni, si ripete in uno scenario di fede e di tradizione, l?escursione dei pellegrini al Santuario della Vergine Maria della Neve posto in vetta al Monte Cervati a 1898 metri slm nel comune di
Sanza.
La lunga notte del 26 luglio inizia con una veglia in chiesa madre a partire dalle ore 24,00 con canti religiosi ed il continuo pellegrinare dei fedeli a porgere il saluto alla statua della Vergine che di li a poco partir? per il sacro monte e vi permarr? per 9 giorni.
Intorno alle ore 3,00 messa solenne e consegna della statua alle donne del paese che porteranno la stessa in processione per il centro storico fino alla contrada Santo Stefano.
Qui la consegna della ?Stipa? con la statua della Madonna, nelle mani degli uomini di
Sanza che di li a poco inizieranno di corsa la lunga escursione al monte.
La scena della partenza ? mozzafiato; i giovani del paese al segnale convenuto del Vice Priore dell?Arciconfraternita Maria SS della Neve partono con scatto e di corsa alternandosi in otto per volta con la ?Stipa? sulle spalle fino alla sommit? della vetta pi? alta della Campania.
L?escursione dura circa 4 ore ed all?arrivo sul Cervati della ?Compagnia dei Maronnari? scene di pianto e di invocazione rendono il pellegrinaggio emozionante e sacrale.
Ad attendere la ?Compagnia dei Maronnari? il Priore dell?Arciconfraternita, il Sindaco di
Sanza ed i fedeli che hanno raggiunto la vetta in auto.
L?apertura della ?Stipa?, la benedizione dei ?maronnari? ed una Santa Messa concludono la parte religiosa della giornata.
Poi tutti a stendersi nei prati del Cervati e di Vallevona a godere dello splendido panorama offerto dalla Montagna cuore del Parco Nazionale del Cilento e
Vallo di Diano.
Percorso inverso poi, a distanza di 9 giorni, quando la notte del 4 agosto la Madonna della Neve ritorner? in paese ripercorrendo il sentiero della fede.
L?amministrazione comunale di
Sanza e l?Arciconfraternita Maria SS della Neve augurano a tutti i fedeli un buon pellegrinaggio ed invitano quanti non conoscono questa millenaria realt? a recarsi a
Sanza il prossimo 26 luglio ed il successivo 4 agosto per vivere questa bellissima esperienza.
All?uopo saranno disponibili navette con partenza da piazza XXIV maggio in entrambe le occasioni.
Ulteriori informazioni possono essere reperite presso il comune di
Sanza al n? 3473215058