?Buon sangue non mente?: ? il progetto a sfondo socio-sanitario dedicato alle malattie ematologiche in corso di attuazione a
Sassano. Promossa dalla locale societ? cooperativa ?La Maieutica?, l?iniziativa ha lo scopo di realizzare un monitoraggio sulle persone residenti nel grosso centro agricolo-commerciale del
Vallo di Diano.
Diverse le fasi del progetto che si concluder? domani, 22 novembre, ore 18,00, in localit? Caiazzano, con un convegno nel corso del quale saranno resi noti i risultati della ricerca effettuata nei giorni scorsi. Questi, intanto, i momenti pi? significativi dell?iniziativa:
Monitoraggio e prelievi ematologici: La prima fase del progetto, per tre giorni, 19, 20,21, novembre, ha riguardato la raccolta di notizie cliniche attraverso colloqui medici presso le abitazioni di anziani e di persone diversamente abili. Nel corso della tre giorni di monitoraggio ? stata effettuata, inoltre, la preparazione di schede nominative da consegnare a medici specialisti in ematologia i quali redigeranno un?apposita anamnesi inerente i soggetti monitorati. Domani mattina, 22 novembre, in localit? Caiazzano, dalle ore 7,30 alle 12,30, la prima fase del progetto si concluder? con il prelievo ematologico e con la consegna delle schede di anamnesi.
Convegno: ?Conoscere leucemie e linfomi?: questo il tema del convegno che, in programma domani 22 novembre, ore 18,00, in localit? Caiazzano presso l?aula polifunzionale delle Scuole Elementari, concluder? l?iniziativa con cui si mira a diffondere una corretta cultura circa le malattie ematologiche al fine di stimolare i cittadini a condurre una vita sana, basata su una corretta alimentazione, su una costante attivit? fisica e sul rispetto dell?ambiente in cui si vive. Al convegno, dopo i saluti di Gaetano Spano, presidente associazione ?La Maieutica?, del sindaco di
Sassano, Domenico Rubino, dell?assessore provinciale, Gaetano Arenare, del presidente della BCC di
Sassano, Antonio Calandriello e del consigliere regionale, Donato Pica, relazioneranno i medici specialisti, Elisa Focarile, Demetrio De Luca, Francesco Ricciuti e Donato De Santis. I lavori, moderati dal giornalista Alfredo Boccia, saranno conclusi dal vescovo della Diocesi di
Teggiano-Policastro, mons. Angelo Spinillo.
Il progetto scaturisce dall?esigenza di sensibilizzare i cittadini sulle patologie tumorali la cui incidenza nel territorio del
Vallo di Diano registra percentuali fra le pi? alte in Campania. Per tali motivi, nel corso del convegno, si discuter?, in particolare delle leucemie e dei linfomi, delle terapie e dei rimedi attualmente in uso quali la chemioterapia, il trapianto di midollo, l?infusione di cellule. I linfomi, purtroppo, rappresentano una patologia in continuo aumento, anche in conseguenza dell?aumento degli agenti causali, in gran parte ancora oggi sconosciuti.