Non si esce da una crisi con la stessa cultura che la ha prodotta.
Mai come adesso la battaglia dell?ambiente, del clima e dell?Energia si intreccia con l?Economia. Mai come oggi ?progettare ambiente ed Ecologia? ? creare lavoro ed Equit? sociale. Uscire dalla crisi vuol dire affidarsi a nuove visioni di sviluppo e quindi ad una nuova cultura del vivere. Questo significa affidare un nuovo ruolo al mondo della Scuola.
La scuola, elemento imprescindibile per la crescita culturale dei nostri giovani, attraverso la diffusione di politiche della sostenibilit? basate sulla qualit? dei percorsi didattici e formativi avr? il delicato compito di formare le classi dirigenti del futuro. Elevare la conoscenza pu? rappresentare la grande opportunit? di entrare nel mondo del lavoro per i nostri giovani. Elevare il livello di sensibilizzazione degli uomini del domani verso una visione Durevole dello sviluppo comprensoriale pu? significare concedere un opportunit? al futuro.
Un Patto per il futuro del
Vallo di Diano che veda tutti coinvolti per uscire dalla depressione culturale, psicologica ed economica che oggi ci attanaglia, dando speranza ai giovani di poter continuare a vivere dignitosamente nella loro terra.
Martedi 07 aprile 2009 ore 10,00, Aula Magna ITIS ?G. Gatta?
Sala Consilina, via C. Pisacane
Convegno: Un Patto Per la Scuola del
Vallo di Diano per riprogettare il presente e garantire un futuro alle nuove generazioni.
Interventi:
Delia Colonnello ? dirigente ITIS ?G. Gatta?
Sala Consilina
Lorenzo Peluso ? giornalista ambientale LEARM
Sala Consilina
Domenico Nicoletti ? direttore Osservatorio Europeo del Paesaggio
Michele Buonomo ? presidente LEGAMBIENTE Campania
Angelo Paladino ? assessore alle politiche ambientali della Provincia di Salerno