HOME Notizie Un?indagine sociale sulla qualit? della vita

BUONABITACOLO: UN?INDAGINE SOCIALE SULLA QUALIT? DELLA VITA

L?assessorato alle Politiche Sociali sta realizzando, grazie alla collaborazione delle studentesse di Buonabitacolo iscritte alla facolt? di sociologia (Antonella Casalnuovo, Monica Franceschi, Adelia Petraglia, Angela Rinaldi ed Eleonora Russo), una ricerca sociale per indagare a fondo il contesto sociale, economico e culturale di Buonabitacolo.

Si tratta di un primo tentativo di ricerca che non vuole essere estemporaneo e incidentale ma la tappa iniziale di un percorso in grado di individuare e riconoscere i problemi, di analizzare i bisogni, di mettere in condizione gli amministratori comunali di poter orientare e calibrare meglio gli interventi sui bisogni realmente espressi dai cittadini.

La ricerca, inoltre, ? chiamata a svolgere un ruolo in fase di valutazione e di programmazione, nella misura in cui ? in grado di attivare processi di analisi e di riflessione sugli obiettivi, sull?efficacia degli interventi e degli strumenti adottati, sui bisogni espressi dai cittadini e sul livello di soddisfazione degli utenti rispetto all?offerta dei servizi.

L?Amministrazione Comunale, dunque, grazie ai risultati dell?indagine sociologica potrebbe rispondere con efficacia alla sfida della complessit? locale.

Governare la complessit? ? una delle sfide pi? ambiziose di questi ultimi anni. I sistemi sociali moderni, infatti, si caratterizzano sempre pi? come sistemi aperti ai processi della globalizzazione economica e finanziaria, alla comunicazione multimediale, all?immigrazione straniera, alle influenze sociali e culturali tra regioni, province e comunit? locali.

L?idea di un localismo chiuso ed autosufficiente ? definitivamente tramontata, mentre si fa avanti l?idea di un localismo aperto, attento alla propria identit? ed autonomia, ma capace di accogliere e di integrare le diversit?, di governare e di risolvere i problemi locali in chiave progettuale e non occasionale.

La complessit? sociale, dunque, richiede una lettera pi? sofisticata di quella ottenibile dalla semplice osservazione dei fenomeni. Occorre dotarsi quindi di strumenti di indagine pi? precisi, come nel caso della ricerca promossa dall?assessorato alle Politiche Sociali, che consentono di misurare e di monitorare comportamenti, percezioni, condizioni di vita dei cittadini.

News pubblicata il 23-06-2005, letta 2203 volte
Segnala questa notizia ad un amico


Altre Notizie di Buonabitacolo Informazioni su Buonabitacolo
Immagini di Buonabitacolo Attività commerciali a Buonabitacolo

Accedi

Benvenuto nel Vallo di Diano,
fai login oppure registrati