Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
L?antiquariato, l?artigianato, i prodotti agroalimentari tipici e il commercio equo e solidale sono i settori in cui le forze pi? vive del territorio si riuniranno per offrire il meglio della propria produzione nell?ambito della Fiera Mercato di Caggiano, che verr? inaugurata il 24 settembre alle ore 14 in Piazza Lago e nel centro storico della ridente localit?. La Fiera non costituisce semplicemente una ?vetrina? di pregevoli manufatti e delle migliori risorse agrotipiche capaci d?imporsi nei grandi mercati internazionali, ma si candida a essere un vero e proprio spazio progettuale volto a concretizzare strategie d?implementazione di un?area che ha al suo attivo numerose attrattive dal punto di vista culturale e paesaggistico.
La manifestazione dunque, fortemente promossa dall?amministrazione comunale, rappresenta da un lato una vera e propria cartina di tornasole che offre un quadro esauriente del panorama economico e sociale del contesto di riferimento e dall?altro mira a creare un saldo raccordo tra istituzioni, cittadini e aziende ai fini di una valorizzazione territoriale che proietti Caggiano verso pi? ampi scenari. La Bimed, Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, ha sempre trovato nel Comune di Caggiano un fattivo sostegno alle iniziative messe in campo e legate di volta in volta alla formazione, all?arte, al rilancio del settore primario e di un?idea di marketing lontana da logiche calate dall?alto, ma tutte accomunate da un preciso intento: il recupero da parte del Mezzogiorno del ruolo che gli ? proprio, ovvero quello di trait d?union tra le civilt? in affaccio sull?antico mare.
Un obiettivo ambizioso, ma di fatto irraggiungibile senza il contributo degli enti locali, il vero nerbo di ogni piano di salvaguardia territoriale. Nel creare una sinergia costante con tutti gli elementi pi? vivi del Meridione, la Bimed e il Comune di Caggiano si ritrovano alleati in una strategia di tutela ambientale e culturale che ha nella Fiera Mercato un momento culminante. La Biennale mette dunque il proprio know how a disposizione di questa pregevole iniziativa nella consapevolezza per cui un ambito territoriale va difeso alla luce del proprio patrimonio di usi e tradizioni. La Fiera Mercato si terr? ogni ultimo sabato del mese.
Per informazioni: 3296609935.