Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
Grande affluenza di pubblico ed ottima attenzione istituzionale per l?avvio ufficiale della Borsa Verde 2005 avvenuto con il taglio del nastro del presidente della Provincia Angelo Villani. A partire dalle ore 11 di questa mattina (venerd? 7 ottobre) centinaia di visitatori hanno affollato i viali del Padiglione Fiere. Oltre 400 studenti delle scuole dei Comuni ricadenti nel comprensorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e di istituti di Battipaglia, Angri, Amalfi, Ottaviano, Napoli e Roccapiemonte hanno iniziato a conoscere da vicino la kermesse di valorizzazione dell?offerta turistico culturale da due anni presente a Vallo della Lucania.
Di seguito alla Borsa Verde sono arrivate le prime personalit? politiche ed istituzionali: tra gli altri si sono notati Carlo Leoni (consigliere e capogruppo provinciale Sdi, ex sindaco di Casalvelino), Gaetano Fasolino (senatore, coordinatore provinciale Forza Italia), Mario Rizzo (Sindaco Ascea), Ettore Liguori (senatore Margherita), Giuseppe Tarallo (presidente Parco Nazionale Cilento e Vallo di Diano), Antonio Sansone (Sindaco di Vallo della Lucania), Simone Valiante (sindaco Cuccaro Vetere e responsabile regionale Piccoli Comuni A.n.c.i.), il sindaco di Giffoni Sei Casali Rosario D?Acunto, il sindaco di San Mango Piemonte Gaetano Napoletano, il sindaco di Giungano Francesco Palumbo, il Primo cittadino di Ceraso Vincenzo Filpi, il consigliere comunale di Salerno Alfonso Buonaiuto.
Alle ore 12, cos? come da programma, il presidente della Provincia Angelo Villani ha tagliato il nastro della II edizione della Borsa Verde. Con lui anche il presidente della Camera di Commercio Augusto Strianese, l?assessore provinciale Gaetano Arenare, l?assessore provinciale Corrado Martinangelo, il presidente della Confesercenti Enrico Bottiglieri, il presidente del Patto Sele Picentini Gerardo Giordano, il presidente dell?Ato Donato Pica, il vice sindaco di Giungano Giuseppe Orlotti, il vice sindaco del Comune di Perito Edmondo Lava, il sindaco di Orria Mario Maio. In merito Simone Valiante ha dichiarato: ?La manifestazione di Vallo della Lucania rappresenta una grande opportunit? per l?intero territorio, soprattutto per i piccoli Comuni che sono senza dubbio un tesoro ancora non del tutto valorizzato. La Borsa Verde ? la vetrina giusta che consentir? finalmente di far venire fuori quelle potenzialit? ancora inespresse e che invece sono una grande occasione di vero rilancio economico?.
IL CONVEGNO DI VENERDI? ? Alle ore 17.30 di oggi, venerd? 7 ottobre, si ? svolto il convegno d?apertura sul tema ?Turismo come volano di sviluppo delle comunit? rurali delle aree del Mediterraneo?. Sono Intervenuti Antonio Valiante (Vice Presidente giunta Regione Campania), Angelo Villani (Presidente Provincia Salerno), Giuseppe Tarallo (Presidente Parco Nazionale Cilento e Vallo di Diano), Augusto Strianese (Presidente Camera di Commercio Salerno), Raimondo Pasquino (Rettore Universit? Salerno), Carmine Nardone (Presidente Provincia Benevento), Alessandro De Franciscis (Presidente Provincia Caserta), Gian Mario Spacca (Presidente Regione Marche), Antonio Sansone (Sindaco Vallo Della Lucania). In particolare il Presidente Villani ha illustrato l?importanza della Borsa per una nuova concezione del Cilento, ?zona che intendiamo valorizzare attraverso iniziative di sviluppo delle quali la Borsa Verde ? il simbolo?.
ASSESSORATO REGIONALE - Anche l?Assessorato all?agricoltura ed alle attivit? produttive della regione Campania retto da Andrea Cozzolino, sta partecipando alla II Edizione della Borsa Verde attraverso un info-point illustrativo dei maggiori interventi regionali. Qui a Vallo sono, difatti, proposti e pubblicizzati i tre pi? rilevanti: ?Prodotti di pregio e sviluppo dei sistemi locali? che ha come obiettivo la valorizzazione delle risorse di tradizione e di cultura che esprimono i vari territori, ?Costiera dei fiori? improntata al potenziamento del comparto florovivaistico campano di qualit? che si estende dalla penisola sorrentina fino a quella amalfitana e ?Terre antiche del nocciolo? che si pone a disposizione delle imprese e delle comunit? locali territoriali quale contenitore strategico delle azioni a forte contenuto innovativo ed operativo del comparto.
BORSA VERDE & SOCIALE - Spazio dedicato anche al turismo sociale con il seminario voluto dall?assessore provinciale alle politiche sociali Guerrino Terrone e tenuto dal Prof. Lamberto Tozzi, esperto di turismo senza barriere e consulente della Regione Toscana. ?Turismo accessibile: una nuova opportunit? di sviluppo? ? stato il tema dominante della discussione che si ? sviluppata nell?ambito della i giornata della Borsa Verde alla ricerca dei nei ma anche delle grosse opportunit? che queste segmento pu? offrire. Alla discussione ha partecipato Fabio Majocchi, direttore generale della Expo Cts Fiere di Milano, che ha spiegato come l?esigenza sociale pu? essere occasione di grande sviluppo. Analizzata anche la potenziale domanda e soprattutto la necessit? di fare sistema.
A Silvano Della Valentina della Soluzione Omnia Media di Verona il compito di fornire esempi concreti come l?esperienza maturata nella progettazione e gestione di un hotel con area e servizi dedicati all'ospitalit? di persone non completamente autosufficienti (terza et? e psichiatria), nella progettazione e inserimento di un servizio di fattoria didattica in una Comunit? terapeutica per il recupero di persone con disagio (tossicodipendenza e alcolismo) oppure nella gestione di pacchetti turistici per gruppi di persone con handicap in agriturismo. Interessante anche il contributo di Rosa Savagnone, membro del Cnel e presidente dell?Arpa Roma. Le conclusioni sono state affidate all?assessore alle politiche sociali della Provincia di Salerno Guerrino Terrone.