Ecco le citt? del Buon Vivere, cittadine al 'top' nella qualit? della vita: Mantova e Reggio Emilia per il Nord, Lucca e Pescara per il Centro, Salerno e Cosenza per il sud. Sono i sei centri di piccole dimensioni (dai 50mila ai 150mila abitanti) scelte dalla Fondazione Mida come simbolo del buon vivere italiano, amministrazioni che uniscono l'attenzione all'ambiente urbano e la cura dei centri storici, all'interesse per la cultura come motore di sviluppo ma anche alle relazioni umane e al cibo della tradizione.
E saranno proprio i sei sindaci, Fiorenza Brioni (Mantova), Graziano del Rio (Reggio Emilia), Pietro Fazzi (Lucca), Luciano D'Alfonso (Pescara), Eva Catizone (Cosenza) e Mario De Biase, (Salerno) ad aprire domani nel capoluogo campano la II edizione del Festival del Buon Vivere.
La manifestazione, sostenuta dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania, comprende eventi, seminari, incontri, concerti e degustazioni che dal 7 all'11 dicembre si terranno nella vasta area del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano in siti caratteristico come le Grotte dell'Angelo di Pertosa, il Castello Macchiaroli di
Teggiano, il parco a ruderi di Auletta, gli antichi borghi di Buccino, Caggiano,
Polla e Ricigliano.
Dagli interventi urbanistici affidati al grande architetto catalano Oriol Bohigas, a Salerno e Pescara, alla ledearship nei servizi sociali da tempo detenuta da Reggio Emilia a Lucca, citt? slow per eccellenza, dal rinascimento di Cosenza al format vincente del festival della letteratura di Mantova: sono tra le esperienze sulle quali si confronteranno i sei sindaci nel evento inaugurale ospitato nel Palazzo della Provincia di Salerno (dalle 16,30) sul tema Le citt? del Buonvivere, le qualit? della buona amministrazione. Ad interrogare i sindaci del buon vivere sulle rispettive ricette, tre autorevoli giornalisti stranieri: Udo Gumpel di N-tv (Germania) il fotoreporter Christopher Ward-Jones del The Times (Gran Bretagna), Yoshiharu Fujiwara corrispondente dall'Italia del Yomiuri Schimbun, il quotidiano pi? diffuso del Giappone (tiratura giornaliera 13 milioni di copie) e Goffredo De Marchis de La Repubblica.
La Fondazione Mida presieduta da Rosario Bonavoglia e diretta da Virgilio Gay. Tra gli ospiti della cinque giorni anche i governatori Loiereo (Calabria) Galan (Veneto) e Marrazzo (Lazio), esponenti di tutte le forze politiche, il critico d'arte Achille Bonito Oliva, l'antropologo Marino Niola.