Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
I cittadini di
Montesano sulla Marcellana hanno chiesto la creazione di una Fondazione e di un Museo sulla figura dell?illustre montesanese Filippo Gagliardi. All?indomani della petizione pubblica cittadina, la Pro Loco di Montesano, ha organizzato, mercoled? 12 Aprile 2006, alle ore 17,30, una giornata di studi in preparazione all?istituzione del ?Museo dell?Emigrazione? e della ?Fondazione Filippo Gagliardi?. L?incontro si terr? presso la sala Polifunzionale- Largo Mario Vassallo, di
Montesano sulla Marcellana.
Al tavolo di discussione, che avr? per tema le problematiche sociali e culturali riguardanti i rapporti tra il pensiero sud-americano e quello del sud Italia, con una particolare attenzione al lavoro intellettuale svolto dagli emigranti montesanesi in aree come quelle del Venezuela, Argentina, Brasile ed Uruguay, prenderanno parte: il Sindaco di Montesano, Antonio Manilia, il Presidente della pro loco, Antonio Ferzola, l?Assessore ai beni Culturali della provincia di Salerno, Gaetano Arenare. Ad introdurre il dibattito sar? invece Luigi Di Giuseppe, condirettore del periodico ?In Cammino?e segretario della Pro Loco montesanese.
Interverranno Felice De Martino, studioso del fenomeno migratorio locale e Pietro Ciotti, segretario CISL di Salerno. Le conclusioni saranno affidate a Michele Pinto, presidente onorario ANFE provincia di Salerno. Coordiner? l?incontro Giuseppe Rinaldi, consigliere amministrativo con delega alla cultura della Pro loco e condirettore del periodico ?in Cammino?. Filippo Gagliardi, emigrato giovanissimo in Venezuela, diventato in breve ricco e potente, non dimentic? il suo paese d?origine, e proprio a Montesano, negli anni Cinquanta, ha investito gran parte del suo patrimonio in opere pubbliche e in beneficenza.
Il progetto dell?associazione territoriale montesanese vuole mettere in risalto le attivit? svolte da Gagliardi e rendere pi? sensibili e consapevoli i beneficiari dell?operato: dal Comune di Montesano a tutti quei paesi del Salernitano, pi? di cinquanta, compresa la stessa Salerno, che sono stati ?oggetto? della generosit? di Gagliardi. La rilettura del fenomeno emigrazione, che tanto ha significato per le terre meridionali, pu? risultare presupposto per realizzare un progetto organico che coniughi l?aspetto culturale e quello antropologico.