Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
Un lungo week end dedicato al biologico, decine di finestre spalancate su tutto ci? che fa ?naturalmente? bene all?equilibrio e alla cura del corpo e dello spirito: dagli alimenti ai medicamenti naturali, passando attraverso l?arte, l?artigianato di qualit? e la vita all?aria aperta. E, in pi?, escursioni guidate alla scoperta dei tesori di
Teggiano, citt? ? museo del Vallo di Diano, annoverato tra i borghi pi? belli d?Italia.
Tutto questo ? MediSalus Expo Vallo di Diano, primo Salone del Biologico del Mezzogiorno d?Italia, in programma a
Teggiano, citt? museo del Vallo di Diano, in provincia di Salerno, da gioved? 11 a domenica 14 maggio 2006. Ideato dall?Associazione Medisalus 2000 Vallo di Diano onlus e organizzato dall?Amministrazione Comunale di
Teggiano guidata dal sindaco Michele Di Candia, MediSalus ha come partner l?Assessorato alle Politiche ambientali della Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, la Regione Campania, l?Ente regionale di sviluppo agricolo in Campania (Ersac), la Camera di Commercio, industria, agricoltura e artigianato di Salerno, la Cassartigiani di Salerno e Legambiente.
Per l?ottava edizione si sono quasi raddoppiate le sezioni espositive tematiche. Quest?anno saranno sette: alimentazione biologica e di alta qualit?, con stand per la degustazione dei prodotti tipici agro-alimentari; ambiente, energia e bioarchitettura; parchi, aree protette e turismo ecosostenibile; artigianato artistico e di qualit?; commercio equo e solidale; alimenti antichi ? erbe ? medicina non convenzionale; editoria e pubblicazioni sulle tematiche ambientali. Nell?ambito di Medisalus Expo Vallo di Diano 2006 il Museo delle Erbe di
Teggiano, diretto dal professor Nicola Di Novella, curer? una mostra specifica sui segreti delle erbe, tra natura e scienza.
Sar? allestito un percorso espositivo ?multisensoriale? e ?multimediale? in grado di introdurre il visitatore ai segreti delle erbe aromatiche, favorendo la sua totale immersione in un ambiente naturale e un po? magico, attraverso l?impiego di odori, suoni, oggetti, immagini e riferimenti testuali, con interessanti spunti didattici per i pi? piccoli. Cinque le sezioni tematiche in cui ? articolata la mostra: conoscere le erbe; le erbe in cucina; le erbe nella storia e nella tradizione; le erbe in salute; le erbe e la magia. Interessantissima anche la proposta del Museo Vivente della Valle delle Orchidee e delle Antiche Coltivazioni di
Sassano, che ha eseguito la classificazione di tutte le orchidee selvatiche del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e della provincia di Salerno, e il censimento di tutte le antiche specie vegetali cerealicole, orticole e frutticole coltivate nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Durante i quattro giorni della rassegna, il Consorzio Agricoltura Biologica Campania (Con.Ca.Bi.) proporr? ?Gustabiologico?, saporiti assaggi di prodotti biologici. Ma Medisalus Expo Vallo di Diano 2006 ? anche altro. Una sezione espositiva importante all?interno del Salone di
Teggiano ? quella dedicata all?artigianato artistico e di qualit?, curata dalla C.A.S.A. Artigiani ? sede provinciale di Salerno. Nello stand di Legambiente Campania (partner della manifestazione con il suo presidente regionale Michele Buonomo), invece, i visitatori potranno conoscere meglio due iniziative che l?associazione promuove a livello nazionale. La prima ? la campagna ?PiccolaGrandeItalia?, organizzata in collaborazione con il ?Maurizio Costanzo Show? e il ?Corriere della sera Magazine? e dedicata ai comuni con meno di cinquemila abitanti, che rappresentano oltre il 70% dei municipi italiani, ora tutelati come soggetto giuridico da una legge che ha tra le proprie finalit? il sostegno alle attivit? agricole e artigianali.
La seconda ? ?Le milledop?, riservata ai prodotti tipici insigniti del prestigioso riconoscimento europeo. L'Italia ? oggi al primo posto in Europa per produzioni tipiche con 137 prodotti a marchio Dop e Igp ed ? anche il primo paese per le produzioni biologiche con 1.162.212 ettari, pari al 7% della superficie agricola coltivata. In futuro potrebbe diventare la nazione simbolo della biodiversit? nel mondo. L?area espositiva di MediSalsu Expo Vallo di Diano abbraccia tutto il centro storico di
Teggiano: via San Cono, Piazza Portello e l?antico Castello Macchiaroli.
Ospiti dell?ottava edizione della manifestazione saranno la conduttrice televisiva Paola Saluzzi, il vicedirettore del Tg5 Lamberto Sposini, e Alessandro Di Pietro, conduttore della trasmissione di RaiUno ?Occhio alla Spesa?, mentre il coordinamento dei convegni e degli eventi collaterali ? affidato a Attilio Romita, giornalista del Tg1.