Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
Il sistema delle aree protette, con i suoi 24 parchi nazionali, i 123 parchi regionali, le 146 riserve naturali protette, le 24 aree protette marine ed oltre 600 riserve regionali rappresenta oltre il 10% del territorio nazionale. Un patrimonio che inizia a produrre reddito e opportunit? innovative con oltre 80.000 occupati e il 34% della fetta del turismo italiano. Sono i dati emersi dalla quinta conferenza nazionale di Federparchi, che ha sancito l?importanza dei parchi nazionali nel bacino Mediterraneo con riferimento in particolare al nostro Parco del Cilento e Vallo di Diano.
Secondo il ministro dell?Ambiente, Pecoraro Scanio, ?le Aree Protette devono diventare un sistema trasparente e funzionale alla crescita sostenibile del paese?, a patto che si cominci a regolarizzare il gruppo dirigente, superando i sette commissariamenti e le assegnazioni improprie di direttori e coordinatori. Le potenzialit? dei parchi sono grandi e rappresentano uno strumento per garantire la sopravvivenza di paesaggi unici, habitat e specie animali e vegetali, oltre che un patrimonio su cui contare per costruire una prospettiva di crescita. Se ne riparler? anche nella Terza Conferenza dei Parchi in programma l?anno prossimo, quando si discuter? del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilit? previsti dal protocollo di Kyoto.