Roberto Bolle in un gala di danza inedito, la fabula di Turandot e delle Baccanti, il concerto di Bob Dylan e un omaggio a Mozart.
Il tutto condito da una vera e propria chicca, la mostra fotografica dedicata alle ?Panatenee? svoltesi all?ombra dei templi dell?antica Posidonia tra il 1932 ed 1936.
Torna l?estate, tornano i grandi eventi a Paestum, organizzati dalla locale Azienda di soggiorno e turismo guidata da Francesco testa e dalla Fondazione Paestum con la direzione artistica di Mario Crasto De Stefano.
Gli ambasciatori della danza nel mondo, la favola lirica dell'amore, il poeta della tragedia e il poeta delle note, il genio musicale e lo scatto fotografico: sono i miti nella terra del mito che scriveranno nell'area archeologica di Paestum, dal 28 giugno al 2 settembre, la fabula al tramonto di ?Antichit? spettacolari?. Sei gli appuntamenti, tutti di prestigio con un vento nell?evento: il 17 luglio, alle 21,30, il palco sar? tutto per il menestrello del Minnesota, Robert Allen Zimmerman, in arte Bob Dylan.
Per il concerto del mito vivente della musica americana pop e folk (costo del biglietto: 30 euro parterre posto in piedi, 35 euro gradinata non numerata, pi? 15% di diritto di prevendita) e per tutti gli spettacoli di ?Antichit? spettacolari? i biglietti sono gi? disponibili presso l'Azienda di Paestum (tel. 0828 811016) e in tutti i punti vendita del circuito Etes (www.etes.it); a breve, i tagliandi per la tappa di Dylan saranno disponibili anche sul circuito web TicketOne (www.ticketone.it). Sfogliamo il calendario degli appuntamenti. Il via il 29 giugno con, in esclusiva assoluta, ?I miti della danza?, gala internazionale con l??toile internazionale Roberto Bolle e l?astro nascente Inaki Urlezaga. A curarlo ? Daniele Cipriani. Omaggio alla lirica l?1 ed il 2 luglio con la ?Turandot? di Giacomo Puccini per la regia di Franco Vacchi. Diriger? il coro e l?orchestra sinfonica di Grosseto Claudio Micheli, mentre la crudele protagonista del ?tempo delle favole? sar? il soprano Stefania Spiaggiani. Tributo al teatro classico il 7 e l?8 luglio con ?Le Baccanti? di Euripide per la regia di Pasquale De Cristofaro che ripropone, rivisitata, la splendida edizione del 1932 a Paestum.
Bob Dylan in concerto il 17 luglio e per concludere l??Omaggio a Mozart? (2 settembre, ingresso gratuito) dell?Orchestra filarmonica salernitana Giuseppe Verdi, diretta dal maestro Pietro Mianiti. ?Intervallo? d?autore dal 28 giugno al 17 luglio con la mostra ?Immagini spettacolari?. ?L?intento - spiega Mario Crasto De Stefano - ? quello di coniugare storia, cultura, natura, spettacolo e turismo sulla scia della suggestione delle Panatenee, la grande manifestazione di spettacoli classici promossa nel 1932 su tutto il territorio nazionale allo scopo di far conoscere una delle zone archeologiche pi? affascinanti e belle d'Italia.
Non a caso, l'inaugurazione della mostra ?Immagini spettacolari?, percorso fotografico che documenta gli spettacoli messi in scena a Paestum, tra la Basilica e il Tempio di Nettuno, prima della seconda guerra mondiale, segner?, il 28 giugno, l'apertura ufficiale di Antichit? spettacolari?. L'esposizione, allestita presso il foyer del Teatro dei Templi - offrir? al pubblico la visione di immagini scattate nell'area archeologica fra il 1932 e il 1938, gli anni delle ?Panatenee?, da Ernesto Samaritani, fotografo esemplare incaricato di documentare non solo la ripresa di un'intensa attivit? di scavo e di restauro, ma anche tutti gli altri eventi che si svolsero a Paestum in quegli anni. In visione circa 40 riproduzioni in formato poster, ricavate dalle foto originali provenienti dalla collezione privata del professore Diomede Ivone.