Articolo tratto da: "Salerno Notizie"
Sar? lo stato di salute del Tanagro, il fiume che solca il Vallo di Diano (in provincia di Salerno), il tema del primo dibattito che si terr? a Sant?Arsenio per il programma degli ?Incontri culturali - Estate 2006? su temi storici, letterari, politici e scientifici, in particolare per la Campania e il Vallo di Diano. La manifestazione, organizzata dall?Associazione nazionale Universit? della Terza et? (sede del Vallo di Diano), con il patrocinio della Provincia di Salerno, del Comune di Sant?Arsenio e della Banca Monte Pruno di Roscigno, inizier? domenica 23 luglio, alle 18.00, con il convegno ?Il Tanagro, fonte di sviluppo o esempio di degrado?, in programma in via Ciliberti, nel piazzale antistante il palazzo d?Aromando.
Al dibattito parteciperanno l?assessore provinciale all?Ambiente, Angelo Paladino, e il professor Angelo Leopardi, ricercatore di Ingegneria idraulica all?Universit? di Cassino. Sulla salute del Tanagro, l?assessore provinciale Paladino, al termine del suo intervento, proietter? alcune immagini che documentano gli sversamenti di acque reflue nel fiume, e i luoghi in cui sono stati abbandonati rifiuti di diverso tipo. Un fiume che ? anche il simbolo del possibile sviluppo della zona, con implicazioni tecniche su cui sar? centrata la relazione del professor Angelo Leopardi.
Il programma della manifestazione, che si concluder? il 25 agosto, prosegue con un dibattito sulla ?Transizione politica in Italia: 1992-1996, appunti dal notes di un cronista politico?, a cura del giornalista Antonio Manzo. L?appuntamento successivo ? previsto per gioved? 3 agosto, quando Elvira Cuhna de Azevedo, docente dell?universit? di Porto, proporr? una relazione sulle ?Varie politiche europee di fronte alla scoperta di nuovi mondi. Un altro docente dell?universit? portoghese, Giuseppe Mea, il 10 agosto parler? degli ?Iberismi nel dialetto napoletano?.
Il 12 agosto, invece, l?Unitre, in collaborazione con le associazioni ?Voci dal Sud?, ?Luigi Pica?, ?Rotary? e ?Amici del Vallo?, ha organizzato un incontro con lo scrittore e poeta Elio Pecora, curato da Carla Coiro, a cui interverranno lo storico e docente dell?universit? di Palermo, Roberto Didier, e la saggista e critica letteraria Daniela Mareschi. Di ?Alimenti e comunicazione, una storia del Mediterraneo e il caso Cilento? si parler? nel convegno in programma per il 17 agosto, in compagnia dell?antropologo e giornalista Domenico Ienna. La manifestazione terminer? il 25 agosto con la relazione finale del docente dell?Uni3, Carlo Chimenti.