La storia e le tradizioni rivivono a
Sala Consilina grazie alla rassegna ?Arti, mestieri ed usanze? ormai alla XIII edizione e per la quale fervono gli ultimi preparativi.
Per tre giorni (4-5-6 agosto prossimi) la citt? torner? indietro nel tempo, grazie all?iniziativa dell?associazione culturale arte e mestieri ?Diego Gatta?, di cui ? presidente Antonio Romano. Scenario della rassegna sono le caratteristiche viuzze e le piazzette dei quartieri di Santo Stefano e Sant?Eustachio che, in tre serate di storia e spettacolo, fanno rivivere la suggestiva atmosfera cinquecentesca.
Accanto alle botteghe degli antichi mestieri, si recuperano le usanze di un tempo con le donne impegnate nei lavori all?uncinetto, i contadini all?opera con attrezzi ormai in disuso. Si possono inoltre ammirare i portali in pietra visitando gli antichi palazzi gentilizi appositamente aperti al pubblico, la Grancia di San Lorenzo, storica dipendenza annonaria della Certosa di
Padula, visitare il museo Antiquarium, nonch? le numerose chiese.
Non mancano inoltre spettacoli di strada fedelmente ricostruiti, giostre con antichi cavalieri, danze rinascimentali ed un percorso gastronomico con specialit? culinarie salesi. ?Dal punto di vista storico - spiega Antonio Romano - la rassegna ripropone la rievocazione dell?arrivo a Sala di Carlo V.
L?imperatore, come cita Costantino Gatta nelle ?Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania?, ritornando dall?Africa e diretto a Napoli il 15 novembre del 1535 si ferma a Sala. Punto di forza della manifestazione la Giostra degli anelli in cui i rappresentanti di quattro Casali di contendono l?onore di accompagnare in corteo Carlo V?.