HOME Notizie Al via gli appuntamenti Medioevali in attesa della kermesse "Alla tavola della principessa Costanza"

TEGGIANO: AL VIA GLI APPUNTAMENTI MEDIOEVALI IN ATTESA DELLA KERMESSE "ALLA TAVOLA DELLA PRINCIPESSA COSTANZA"

Anche quest?anno Teggiano propone tutta una serie di appuntamenti a sfondo medioevale. Organizzati dalla Pro Loco, avranno inizio domenica, 6 agosto, e si concluderanno domenica 13 agosto, con l?evento clou: ?Alla Tavola della Principessa Costanza?.



La settimana medioevale teggianese sar? caratterizzata da rievocazioni storiche, appuntamenti culturali, musica e gastronomia. Insomma, per sette giorni nella citt? d?arte del Vallo di Diano, si rivivr? un?atmosfera d?altri tempi: quella del 1400.

I turisti, nel visitare il suggestivo centro storico teggianese con le sue splendide chiese, il vescovado, i musei, i caratteristici vicoli ed il castello dei Principi San Severino, potranno assistere ai tanti spettacoli di ambientazione medioevale.



Il fitto programma inizia con la sesta edizione del Festival di Musica e Danza Rinascimentale ed un singolare corso di Scherma Antica in programma dal 6 al 10 agosto prossimi nel suggetsivo chiostro di San Francesco e in Piazza Portello.



La settimana mediovale teggianese si concluder? con la tredicesima edizione della kermesse ?Alla Tavola della Principessa Costanza?. L?11, il 12 ed il 13 agosto giungeranno a Teggiano migliaiia di turisti per assistere ad una delle feste medioevali pi? importanti d?Europa. Non a caso l?evento promosso dalla Pro Loco rientra nelle attivit? del ?Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche?.



?Alla Tavola della Principessa Costanza? rievoca l?arrivo, nell?agosto del 1481, nel feudo di Diano, della principessa Costanza. Per l?occasione l?avvenimento venne celebrato con maestosi festeggiamenti da tutto il feudo dianense. Ed i fasti e la magnificenza di quell?evento vengono riproposti con spettacolari festeggiamenti di ambientazione medioevale. Per l?occasione circa cinquecento figuranti in abiti d?epoca, tra cavalieri, artibugieri, sbandieratori, trombonieri, giocolieri, menestrelli e saltimbanchi, animano il centro storico di Teggiano. Per le caratteristiche viuzze del centro storico vengono allestiti mercatini e riproposti antichi mestieri.

Lungo il percorso, inoltre, in sei caratteristche taverne, degustazione di pietanze preparate secondo ricette medioevali. E , per tutti e tre i giorni, con inizio ore 17,00, il corteo storico, con oltre duecento personaggi, ed il Palio della ?Giostra dei Ceri? in cui si sfidano i sei comuni dell?antico Stato di Diano. Fra le tante curiosit? della festa medioevale, c?? quella dgli acquisti per i turisti utilizzando le monete di un tempo distribuiti al Banco di Cambio.



Insomma una festa medioevale che rievoca importanti momenti della storia della citt? di Teggiano.



La Kermesse, organizzata dalla Pro Loco, gode, fra gli altri, del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Teggiano, della Camera di Commercio di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.





News pubblicata il 02-08-2006, letta 2075 volte
Segnala questa notizia ad un amico


Altre Notizie di Teggiano Informazioni su Teggiano
Immagini di Teggiano Attività commerciali a Teggiano

Accedi

Benvenuto nel Vallo di Diano,
fai login oppure registrati