Un omaggio ad Elio Pecora, critico letterario, poeta e scrittore di fama nazionale, originario di Sant?Arsenio. E? il tema del quarto incontro del ciclo degli appuntamenti estivi organizzato dalla sede del Vallo di Diano dell?Uni3, in programma sabato 12 luglio alle 17.00, palazzo D?Aromando, Via Ciliberti, a Sant?Arsenio, in provincia di Salerno.
Al tavolo dell?incontro, curato dalla responsabile dell?Uni3, Carla Coiro, interverranno lo storico e docente dell?universit? di Palermo, Roberto Deidier, la saggista e critica letteraria Daniela Mareschi, e i rappresentanti delle associazioni ?Voci dal Sud?, ?Luigi Pica?, ?Rotary? e ?Amici del Vallo?. Un?occasione per fare il punto sulla letteratura italiana di questo inizio secolo, ma soprattutto per rendere omaggio all?attivit? artistica e alla carriera di Elio Pecora. Al poeta, infatti, ? stata conferita il 4 aprile scorso la laurea honoris causa in Scienze della Comunicazione dall?Universit? di Palermo, come ''riconoscimento a una grande figura della letteratura italiana''.
Elio Pecora e' nato 69 anni fa a Sant'Arsenio, in provincia di Salerno. Abita a Roma dal 1966. E' autore di raccolte di poesie, racconti, romanzi, saggi critici, testi per il teatro. Le sue poesie sono state pubblicate in rivista e in antologie in Romania, in Francia, in Brasile, in Marocco, in Slovenia. Accanto alla sua
attivita' di critico e di autore si e' sempre impegnato anche nella divulgazione del libro e della lettura, curando laboratori di scrittura, incontri, mostre e trasmissioni per Rai Educational. Il riconoscimento accademico e' stato consegnato allo studioso dal rettore dell?Universit? di Palermo, Giuseppe Silvestri, dopo la motivazione della laurea pronunciata dal preside della facolta', Patrizia Lendinara. ''La laurea honoris causa conferita a Elio Pecora - ha detto Lendinara - si pone come riconoscimento e valorizzazione, da parte della comunita' accademica, di un percorso creativo e critico avviatosi gia' nei tardi anni Sessanta. A partire dalle prime collaborazioni a testate quali 'Mondo operaio', 'La Voce repubblicana', la scrittura di Elio Pecora ha attraversato e sperimentato, pur nella loro diversita', i linguaggi dell'espressione letteraria: dalla saggistica alla poesia, dalla narrativa al teatro, ottenendo quei consensi che lo collocano tra le figure piu' conosciute e apprezzate del panorama letterario italiano''.
La manifestazione, organizzata dall?Associazione nazionale Universit? della Terza et? (sede del Vallo di Diano), con il patrocinio della Provincia di Salerno, del Comune di Sant?Arsenio e della Banca Monte Pruno di Roscigno, continuer? il 17 agosto, con un incontro su ?Alimenti e comunicazione, una storia del Mediterraneo e il caso Cilento? con una relazione dell?antropologo e giornalista Domenico Ienna. La manifestazione terminer? il 25 agosto con la partecipazione finale del docente dell?Uni3, Carlo Chimenti.