Articolo tratto da: "denaro.it"
C?? una lunga tradizione agricola dietro l?Olearia Aulettese di Antonio Pucciarelli, specializzata nella produzione di extravergine di qualit?. L?Olearia Aulettese ? un?impresa a conduzione familiare (con Antonio Pucciarelli lavorano un fratello e il figlio Alessandro). Il rigore nella selezione delle olive e la qualit? del processo produttivo, controllato dall?inizio alla fine del ciclo, spiegano il successo dell?azienda, ormai presente non solo sul territorio nazionale, ma anche su quello estero. In Germania innanzitutto, a Dresda e Stoccarda grazie ad un amico emigrante e proprietario di catene di ristoranti, poi in Svizzera e Germania con un?azienda di distribuzione la Gagliardi Gastronomie, ed ora il salto di qualit? a Chicago.
di Emilia Filocamo
Del piccolo comune di Auletta, in provincia di Salerno, non saranno i panorami mozzafiato a colpire, ma sicuramente la distesa, altrettanto suggestiva, di ulivi secolari e nodosi che spezzano la continuit? della montagna con una incredibile e variegata geometria di forme. L?amore per il territorio e una passione che ? come un testimone di famiglia fanno nascere gi? negli anni ?60, e proprio ad Auletta, l?Olearia Aulettese di Antonio Pucciarelli, azienda storica e nota per i successi mietuti in pochi anni.
A raccontarne gli esordi ? il protagonista della nuova generazione, Alessandro Pucciarelli, giovane e pieno di entusiasmo. ?Ho raccolto davvero il testimone lasciatomi da mio padre e da mio zio - racconta Alessandro Pucciarelli ? sono stati loro, molti anni fa, a scommettere su questo territorio e sulla possibilit? di sfruttarne la risorsa migliore?. Ma la storia dell?Olearia Aulettese, oltre che una storia di famiglia, ? innanzitutto la storia di un extravergine che ? diventato quasi una leggenda, di una cura e di un?attenzione che hanno dell?incredibile.
?Seguiamo la vita del nostro olio dall?inizio alla fine - spiega Alessandro Pucciarelli ? dalla raccolta fino all?imbottigliamento, in lattina o in vetro, senza tralasciare o trascurare alcun passaggio. E? una vera e propria gestazione?. Che da un risultato unico. E tanta dedizione non potevano che conquistare anche i mercati esteri. Ma non ci sono fiere a fare da trampolino e, come spesso avviene, ? un emigrante di Auletta a portarsi dietro un po? di sapore della terra natia. ?Tutto ? accaduto qualche anno fa, rincontrando un emigrante ed amico di Auletta che ha una catena di ristoranti e pizzerie fra Dresda e Stoccarda - aggiunge Alessandro Pucciarelli ? ? stato lui a scegliere il nostro extravergine per distribuirlo a Dresda, la piccola Firenze di Germania?. E non si fermano qui padre e figlio: tocca poi alla Svizzera e all?Inghilterra. ?Grazie ad una societ? di distribuzione, la Gagliardi Gastronomie, abbiamo raggiunto anche i locali specializzati di Svizzera ed Inghilterra?- precisa il titolare. E adesso si preparano alla grande occasione: quella che porter? un po? del cuore del Cilento in America.
?Abbiamo avuto la fortuna di conoscere un italo americano che ha una torrefazione di caff? ed esporta a Chicago - conclude Alessandro Pucciarelli ? presto saremo nelle gastronomie e nei ristoranti di Chicago. Una soddisfazione immensa per noi e per il nostro paese? E il nome di Auletta oltrepassa cos? anche l?oceano.