Articolo tratto da: "Il Mattino"
La complessa emergenza rifiuti disegna un fronte di scontro politico sull?asse Salerno-Potenza. Al centro la questione della dicarica di Serre Arenosa che coinvolge la provincia di Salerno e quella di Potenza. Non sono andate gi? al lucano sottosegretario all?Economia Mario Lettieri, le dichiarazioni del sindaco Vincenzo De Luca rilasciate nel corso dell?intervista a ?Radio anch?io?. Non ? andato gi? quel ?suo provocatorio richiamo 'all'invio dei carrarmati?, spiega il sottosegratrio perch? ?denota semplicemente la sua disperata consapevolezza dell'incapacit? tutta campana a risolvere sul proprio territorio il grave problema dei rifiuti?.
E aggiunge che ?nel caso specifico la cava interessata ricade quasi totalmente nel territorio del Comune di Vietri di Potenza e soltanto marginalmente in quello di Caggiano?. Per Lettieri ?? opportuno che ogni decisione tenga conto dei dati reali, che nel caso specifico, sono tutti contrari ad una eventuale localizzazione di una discarica nel sito in questione?. Lettieri affonda i colpi: ?Le dichiarazioni del sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca?, relativamente alla questione discarica ?sono basate sulla non conoscenza del luogo ed anche delle irregolarit? procedurali da parte dell'amministrazione provinciale di Salerno?.
L?esponente governativo conclude dicendosi ?convinto che le dichiarazioni del sindaco di Salerno non condizioneranno il commissario?. De Luca, avvicinato dai giornalisti ieri sera durante la manifestazione della Befana all?ospedale San leonardo, non ha commentanto le dichiarazioni del collega parlamentare potentino. Ha inteso ribadire per? che ?a Salerno stiamo gestendo con efficacia amministrativa il quadro drammatico dell'emergenza rifiuti, riuscendo, anche in tempi ancora non sospetti, a regolare con una certa flessibilit? i siti di trasferenza, mettendone in funzione quattro. Oggi, Salerno resta l'unica citt? in Campania a non conoscere il problema emergenza rifiuti, e sarebbe da irresponsabili permettere che accada adesso?.
Il sindaco ? tornato a toccare il tema del termovaloriizatore: ?La decisione - ha detto - avr? tempi rapidi?, ha affermato il sindaco annunciando un incontro che avr? la settimana prossima con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Enrico Letta e che aprirebbe ?una corsia di velocizzazione?. bypassando lo stesso Commissariato regionale, all?iter delle decisioni istituzionali.
Una risposta anche alla questione della Centrale termoelettrica che a tempi brevi potrebbe ricevere il via libera dal Governo. Questo impianto e il termovalorizzatore ?a condizioni di sicurezza e di garanzie scientifche e sanitarie - ha sottolineato De Luca - possono coesistere?. La contrariet? del primo cittadino nasce esclusivamente dal fatto che ?i benefici che deriverebbeo alla citt? dall?attivazione della Centrale termoelettrica sarebbero minimi per la citt??.
Ma detto questo, ?ci ragioner??, ha concluso sul punto De Luca. Quanto alla disponibilit? di Bassolino a lavorare per assegnare a Salerno il termovalorizzatore, De Luca si ? limitato ad un commento laconico: ?Ne prendo atto?. Infine l?aumento della Tarsu che ha scatenato polemiche dall?interno della stessa maggioranza che sostiene il sindaco. De Luca ? stato irridente e caustico: ?La resposnabilit? dell?aumento della Tarsu ? dei Verdi, figli di un ambientalismo ottuso?.
Rocco Colombo