Articolo tratto da: "Il Mattino"
?Le dolci notti di Carlo V?, questo ? il titolo della manifestazione che si terr? sabato prossimo, su iniziativa di Michele Marsico, dirigente scolastico dell?istituto comprensivo Don Bosco.
Il progetto, che ha coinvolto tutti gli alunni della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ? stato sostenuto dal Comune, dalla Pro-loco e dall'associazione ?Terra nostra?, con l'alto patrocinio della Provincia di Salerno.
La direzione artistica ? della GWendalina Production che ha curato i costumi, le scenografie, le coreografie dei balli popolari e delle danze di corte, coordinando il team docenti che per l'intero anno scolastico ha lavorato con tutti gli alunni per la realizzazione della officina delle scienze, la bottega delle erbe, la bottega dei mosaici, l'emporio di Carlo V, del gruppo dei cantastorie che presenteranno in veste medioeval: la leggenda della pietra di Carlo V, la leggenda del carciofo bianco e la leggenda degli struffoli di Carlo V.
Altri angoli suggestivi ?il covo delle streghe? e quello dei giocolieri.
Fiore all'occhiello sono le baby guide in abiti del Cinquecento che accompagneranno i turisti lungo l'intero percorso dell'antico borgo spiegandosi in italiano, inglese e francese. Artigianato, creativit? e passione per il periodo storico evocato si fondono ai gustosi prodotti tipici nel ?mercato delle arti e dei prodotti?, dando vita ad uno spettacolo dentro lo spettacolo. Le taverne appronteranno vini e cibi caratteristici a base di carciofo bianco che stuzzicheranno i palati. Si potr? assistere, fra gli altri, a spettacoli itineranti di sbandieratori, falconieri e ad esercitazioni di tiro all'arco.