HOME Notizie Nel Vallo di Diano campi gelati e stop alle lezioni

NEL VALLO DI DIANO CAMPI GELATI E STOP ALLE LEZIONI

Articolo tratto da: "Il Mattino"

Freddo glaciale e abbondanti nevicate nel Vallo di Diano, non soltanto nei comuni pi? alti ma anche in quelli dell'area pianeggiante del comprensorio. E, stando alle previsioni, la situazione ? destinata a peggiorare nelle prossime ore con ulteriore calo della temperatura, che potrebbe scendere molto al di sotto dello zero. Fra l'altro, ieri mattina, su gran parte del vasto territorio dell'entroterra salernitano a sud del capoluogo, soffiava un fortissimo vento, con conseguenti gravi disagi per le popolazioni locali. A Teggiano e a San Rufo, proprio a causa della neve, a seguito di ordinanza dei rispettivi sindaci, le scuole di ogni ordine e grado sono ieri mattina rimaste chiuse. A Sassano, invece, sempre su disposizione del primo cittadino, le lezioni sono terminate in anticipo di oltre due ore rispetto al normale orario scolastico. E a Sala Consilina molti studenti del liceo classico ?M.T.Cicerone? hanno, per il freddo, disertato le lezioni. Peraltro l'impianto di riscaldamento dell'istituto ? andato in funzione con ritardo. A Montesano sulla Marcellana, che ? il comune pi? alto del Vallo di Diano, disagi nella circolazione autoveicolare specialmente nelle frazioni Magorno e Tardiano, ai confini con la Basilicata, dove, per le bassissime temperature, lungo le strade si sono formate lastre di ghiaccio. Il Comune ha posto subito in essere gli interventi del caso, attivando, in particolare, le necessarie operazioni di spargimento di sale. Intanto il Coa (Centro Operativo Autostrade) della Polizia stradale di Sala Consilina ha fatto sapere che sulla Salerno-Reggio Calabria c'? per tutti gli automezzi, che non abbiano pneumatici antineve, l'obbligo delle catene a bordo.
Sulla medesima autostrada, nel tratto compreso fra Lagonegro e Frascineto, ? stato disposto il divieto di transito per i mezzi pesanti su entrambi i sensi di marcia. Lo stesso Coa, in considerazione delle difficili condizioni metereologiche, invita gli automobilisti a non mettersi in viaggio per le prossime 24 ore a meno che non ne sussista la piena necessit?.
E raccomanda a tutti la massima prudenza ed il pi? scrupoloso rispetto delle norme del codice della strada. Il termometro ieri sera, dappertutto, ha segnato temperature sotto lo zero. La gente si ? tappata in casa. Pochissime infatti le persone in giro per le strade cittadine. E vuoti o quasi sono rimasti i locali pubblici.
La neve caduta in giornata, col sopraggiungere della sera, in molte zone si ? trasformata in ghiaccio. Ci? specie nelle aree rurali, dove ora si temono gravissime conseguenze per le colture orticole.
Il gelo notturno costituisce il rischio maggiore.
E fra gli agricoltori c'? molta preoccupazione: ?La nostra speranza - dice un contadino, ? che ci sia una inversione, altrimenti perderemo tutto il nostro lavoro?.

Giuseppe Lapadula
News pubblicata il 19-02-2009, letta 1924 volte
Segnala questa notizia ad un amico

Accedi

Benvenuto nel Vallo di Diano,
fai login oppure registrati